1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Deimos
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono quasi certo di avere beccato il più esterno dei satelliti di Marte con la DMK su Intes MCT-180 tirato a 5100 mm di focale con una Barlow 2.4x sempre della Intes. Filtro IR Pass Astronomik. Somma di 1000 immagini da 1/8 di secondo. Nell'immagine il Nord celeste è in alto, l'Est a sinistra.

Un po' di dati per aiutarmi a verificarlo:
Posizione geografica: 46 00 08 N 08 55 31 E
Tempo universale: 2007 12 28 21:12:13

Le due stelle visibili sono (dovrebbero essere):
GSC 1872:685 di mag 10.8
GSC 1872:639 di mag 12.3

http://forum.astrofili.org/userpix/442_deimos_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2008, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E bravo Ivaldo...questa si chiama telepatia. Non ho avuto tempo causa lavoro
di vedere cosa ho fatto anche io se non erro il 28 o il 29 dicembre...domani
guardo.
Se hai messo il nord in alto e quindi la camera orientata secondo A/R e Dec
a occhio direi di si controllando su winjupos. Se hai fatto una ripresa ben esposta
puoi ricavare le distanze del presunto dal centro del pianeta così che winjupos
dia massima conferma.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho controllato col Guide e la posizione di Deimos rispetto alle altre 2 stelle coincide perfettamente! Complimenti, bel colpaccio.
Non ho proprio idea di come si faccia a beccare le lune di Marte, io ci ho provato ma:
-al fuoco diretto sovraesponendo ottenevo un pallone bianco saturato grande 1'!! :?
-a focali lunge non possono uscire oggetti di 11/13ma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh, sono davvero contento che sia lui. La piccola DMK ha fatto un buon lavoro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mars con cosa hai provato?
presumo che la dinamica del sensore sia fondamentale, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 0:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
hai usato una maschera davanti al telescopio? perchè il pianeta saturo è quadrato?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè se io uso winjupos con nord in alto ed est a sinistra Deimos in quella data e a quelle coordinate me lo dà in alro a destra?
Dove sbaglio?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zondran ha scritto:
hai usato una maschera davanti al telescopio? perchè il pianeta saturo è quadrato?

No Davide, nessuna maschera se non la fisiologica ostruzione del Maksutov. La strana forma del pianeta saturo è composta da i vari riflessi a "caleidoscopio" che, ipotizzo, siano imputabili al filtro IR Pass o alla Barlow o anche al menisco... insomma in verità non lo so proprio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 1:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ivaldo

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa i riflessi Ivaldo, anche io nella mia ripresa che spero di postare in
giornata (impegni a parte) ho avuto lo stesso pattern e ho usato il mio fido
Dinosauro con filtro R+Ir.

@Mars: Test condotti l'anno scorso per capire come evidenziare i satelliti
di Saturno con la DMK mi hanno fatto optare per una scelta della gamma
elevatissima. Nel caso della DMK per evidenziare i satelliti pur mantenendo
un livello adeguato sul pianeta (un pianeta di luminosità "umana" come saturno,
per Marte c'è poco da fare e viene sovraesposto comunque), uso la gamma
tra 20 e 22 che per la DMK è praticamente il massimo. Sulle webcam si può
usare lo stesso mettere la gamma a massimo e alzare di poco il controllo
della luminosità e si ottiene lo stesso effetto.

@Luca: devi selezionare "North at top" e non "North at top - mirror inverted" ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010