1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno visto dal polo sud
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 17:36 
Ciao a tutti. Vi propongo una ripresa insolita ma secondo me interessante. Visto che gli anelli di Saturno sono ormai quasi di taglio, ho ripreso nel mio archivio le immagini del 2005, l'anno migliore per quanto riguarda il seeing, ed ho costruito una proiezione polare del globo e degli anelli, che naturalmente appaiono come una circonferenza perfetta: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_polar__web_finale_1.jpg . La proiezione polare del globo è stata eseguita su una singola immagine, mentre per gli anelli ne ho utilizzate ben 9, per cercare di rendere uniformi i dettagli e le divisioni visibili. Non so a voi ma a me piace questo Saturno visto con un'altra orientazione.
Ci ho messo un'intera giornata a costruirla; probabilmente è migliorabile, ma credo che la lascerò così.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la foto e per l'idea :shock:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è di forte impatto, molto bella. Che software hai utilizzato per costruirla?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 17:59 
Grazie a tutti.
Per aless79: ho utilizzato Winjupos e Photoshop. Purtroppo Winjupos non fa la proiezione degli anelli ma solo del globo, e quindi mi sono dovuto inventare qualcosa con Photoshop questi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2008, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho afferrato come hai fatto ad avere gli anelli in quella maniera...

Comunque risultato d'impatto :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Daniele, davvero affascinante.

Sbaglio o l'ombra sugli anelli è storta rispetto a quella sul globo? :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 1:26 
L'ombra deve essere storta e la sua posizione è stata calcolata con precisione. E' storta perché le immagini utilizzate sono state ottenute lontano dall'opposizione quando l'angolo tra Sole Saturno e Terra è massimo, con il massimo effetto di fase. Piuttosto ho calcolato meglio la sua lunghezza e come essa deve apparire sugli anelli, considerata l'illuminazione solare, e sono giunto a questa versione finale: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_polar__web_finale_harder_more_corrected2_1.jpg . Non posso dire in due parole come ho fatto ad ottenere il tutto; per la proiezione polare del globo ci ha pensato winjupos, mentre per l'ombra e per gli anelli ho dovuto fare i calcoli a mano ed utilizzare photoshop attraverso distorsioni dell'immagine; insomma ho fatto quello che Winjupos fa automaticamente: una volta fatti i dovuti calcoli, le cose sono piuttosto semplici.
Notate come la divisione di Encke sia ben visibile lungo tutti gli anelli..un seeing così non l'ho più avuto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo...bravissimo.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto suggestiva Daniele. Hai pensato di mettere almeno una delle immagini
da cui hai tratto la proiezione? Darebbe il tocco più "terrestre" alla bella immagine
che hai ottenuto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 gennaio 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniele.gasparri ha scritto:
L'ombra deve essere storta e la sua posizione è stata calcolata con precisione. E' storta perché le immagini utilizzate sono state ottenute lontano dall'opposizione quando l'angolo tra Sole Saturno e Terra è massimo, con il massimo effetto di fase.


Mmm... Non ho capito tanto bene, scusami se sono gnucco :oops:
Mi è saltato subito all'occhio il fatto che i raggi del sole arrivino in una direzione e l'ombra sia da un'altra. Per farmi capire mi sono permesso di inserire qualche freccina:

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_prova_1.png

E' questo fenomeno che non mi è tanto chiaro, non ho capito se è un effetto proiettivo che rispecchia una situazione reale o se è semplicemente un'ovvia esigenza dovuta al fatto che tu abbia usato come fonti diverse riprese di Saturno.

Per curiosità, ovviamente, ti pongo queste domande perché sei sempre molto gentile nel chiarire i dubbi. Questo lavoro è fantastico :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010