1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 12:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 2 riprese lunari del 13 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao a tutti

Sul mio Blog ho pubblicato 2 riprese lunari della sera del 13 gennaio accompagnate da qualche elemento di toponomastica (ricavato con l'ausilio del programma gratuito per lo studio e l'osservazione della Luna "Atlante Lunare Virtuale" che molti già conoscono).

http://testudo-sky.blogspot.com/2008/01 ... heita.html

A presto
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao sono fatte molto bene, mi piaciono proprio. Complimenti.
Non ho altro da aggiungere perchè non vedo come posso consigliarti per farti migliorare dato che vanno benissimo così. :wink: :wink:

Ciao Alex.

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Belle!
Mi piacciono le inquadrature scelte! :wink:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ettore,

buone immagini in relazione alla strumentazione con la quale sono state eseguite.
Sono dell'idea però che possa esserci ancora un piccolo margine di
guadagno in più. Hai provato a selezionare i frame migliori in funzione del
seeing?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Grazie per i complimenti

A Danilo rispondo che anche io credo che si possa ancora cercare un pelino di guadagno in più.

Effettivamente ho buttato in Registax tutta la ripresa così com'era, piuttosto turbolenta. Però ho operato come segue:

- Ho scelto il Multipoint (cercando di sovrapporre le aree per evitare quelle linee nette di demarcazione che verrebbero fuori a fine elaborazione)
- I punti li ho scelti su un frame "buono"
- Ho usato la discriminante Contrasto a 85 che ha fatto scartare molti frame
- Alla fine dello Stacking ho lavorato un pò sui livelli ed ho contastato con i wavelet gaussiani a valori bassi.
- Ho Ri-allinato il tutto con l'immagine risultante
- Ho alla fine ritoccato un pelino i wavelet
- Ritocchini finali di poco conto con Pshop CS.

Se ho ancora qualche chance "operativa" suggeritemela...

Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 gennaio 2008, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:

A Danilo rispondo che anche io credo che si possa ancora cercare un pelino di guadagno in più.

Ettore



La procedura che hai descritto +/- è la stessa che applico anch'io quando
il seeing non è gratificante. Nelle occasioni di seeing migliore
personalmente tendo a scremare manualmente i frame migliori. Non
saprei dirti se questa è la procedura corretta. A parte la grande pazienza
per il terribile lavoro, però posso affermare che le immagini ne hanno
sempre tratto un sensibile miglioramento. In ogni caso la differenza per
immagini migliori, dal punto di vista risolutivo, dipendono per l'
85% dal seeing, da una messa a fuoco impeccabile e dalla collimazione
delle ottiche. Non credo esistano altri trucchi o sotterfugi. Bisogna "solo"
armarsi di pazienza e quindi aspettare le nottate migliori...
Buone osservazioni e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010