1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 11:15 
qualcuno sa dirmi qual'è la tecnica di elaborazione x togliere il doppio bordo di marte? o dipende da come avvviene l'acquisizione del filmato?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
per la mia poca esperienza su marte posso dirti che il doppio bordo si attenua in fase di ripresa con un livello di adu molto alto. Ho notato infatti che riprendendo a circa 160 adu (valore con cui riprendo solitamente) il doppio bordo usciva dopo l'elaborazione molto marcato, invece con una ripresa sui 180-190 adu ho ottenuto risultati migliori


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... ppio+bordo

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se con iris spunti l'opzione EDGE (quando regoli Um e WL) e la regoli a dovere, il doppio bordo in alcuni casi sparisce, ma in alcuni casi, almeno è capitato a me, si mangia anche parecchia calotta polare...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me a volte il bordo doppio veniva anche su crateri lunari e lo si vedeva già nel filmato, ho dato la colpa al seeing o al secondario deformato dalla temperatura rigida, ma ad oggi non ho una risposta certa.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 30 dicembre 2007, 18:55 
@ Domenico: con gli adu ero a 200 ,ma proverò a seguire il tuo consiglio.
@doduz : grazie x il link
@Marco B. : si lo sapevo,ma provando ho visto anch'io che mangia parecchio bordo.
@jupiter: no io in fase di acquisizione non l'ho mai notato.
grazie a tutti :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2007, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile vederlo in fase di acquisizione.

Ho notato negli ultimi miei test prima di standardizzare le riprese sul marziano
che fare riprese, come già consigliato da Domenico, ad ADU elevati è la soluzione
migliore.

Tieni conto di fare dei test per vedere quale soluzione di ADU è la migliore
per la tua Lume.
Io con la DMK vado con 250 ADU, praticamente il grafico di IC capture tocca
il limite dei 255. Bisogna tener presente però che la DMK ha 10bit interni quindi
non mi brucia il tutto.
In alternativa se con la lume non dovrebbe andare prova comunque a tenere
la gamma du valori medi o medio-bassi, ma non bassi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010