1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte in IR
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccovi una ripresa marziana dell'altro giorno fatta col solo filtro IR, il seeing era medio a volte scarso, discreta la trasparenza e poco umidità che mi ha permesso di tirare la focale oltre il consueto con un filtro infrarosso:

Immagine

Ciao a tutti e Buon Natale.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 2:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima ripresa :wink: I miei complimenti, chissà con il colore che saebbe potuto uscire fuori...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Marco, si forse anche con i filtri rgb qualcosa sarebbe certamente uscito, solo che propio non avevo con me la ruota portafiltri :? .

Ciao e Buon Natale.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
..Certo un seeing 6/10 con una focale cosi' alta, il risultato
e davvero Buono.

Purtroppo quest'anno il seeing negativo ha vinto sul Pianeta Rosso, e di immagini davvero ottime , sono pochissime. :wink:


Speriamo che su Saturno non avremo lo stesso problema.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il seeing come si vede nella legenda dell'immagine era 6-7/10 quindi discreto con degli scarsi, devi considerare che il filtro infrarosso aiuta moltissimo in condizioni di seeing non eccelso rispetto ad una ripresa rgb e di molto rispetto a quella di luce integrale, il disco marziano appare più fermo e definito ed i particolari della superfice molto più marcati a questa lunghezza d'onda, non per niente è definito anche il pianeta "rosso" 8) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Verissimo Vittorio.
Infatti appena sara' possibile faro' anche io qualche ripresa con questo Filtro miracoloso. :wink:
Ma IR e valido solo per Marte?..o puo' andare bene per altri Pianeti?.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Ma IR e valido solo per Marte?..o puo' andare bene per altri Pianeti?.


Io l'ho usato con discreti risultati anche su giove, con saturno, data la scarsa luce, è molto più difficile ottenere risultati di riguardo, a meno di non avere aperture generose, su venere non l'ho mai provato, ma se vedi in rete trovi esempi con risultati eccelsi a questa lunghezza d'onda, insomma bisogna provare e riprovare :wink:

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Marte Vittorio 8) stiamo scaldando i ferri ;)

@Pippo: L'IR va bene per tutti i pianeti tenendo presente che parte della radiazione
proveniente dalla sorgente potrebbe non essere IR o troppo IR.
Per esempio nel caso di Saturno gli anelli assumono una brillantezza superiore
rispetto alla sola luminanza o al solo R.
Su venere e mercurio è un vero toccasana. Qualche esempio sul mio sito.

Buon Natale a tutti :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
veramente bello questo marte all'IR, ieri sera anche io volevo fare una ripresa con il 685nm, ma ahimè forse ho perso il filtro :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Anto e Domenico, mi piacerebbe sapere però ciò che ancora ignoro :? , e cioè quale lunghezza d'onda infrarossa sarebbe meglio usare per ogni singolo pianeta, ho visto infatti ottime immagini venusiane fatte con un filtro da 1 micron (vedi C. Pellier) ed altre scarse fatte con filtri di lunghezza inferiore sullo stesso pianeta cosi come sui filtri UV, se poi volessimo fare delle scelte tra le diverse marche ... beh brancolerei nel buio....

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010