1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti anch'io mi accodo con una ripresa a fotografare Marte.
Mi è sembrato più difficile elaborare Marte rispetto a Saturno anche se le maggiori difficoltà nel 2007 le ho avute per Giove.
Le specifiche di ripresa sono riportate nella foto, ben vengano i commenti.

http://forum.astrofili.org/userpix/199_marte_2007_12__18_UT_2345_1.jpg
Ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non male Osvaldo

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2007, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Osvald per un Marte ostico...non e' male anzi! Aspettiamo pero' altri giudizi ...;)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 2:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me dovresti rivedere l'elaborazione, hai deformato pesantemente il disco del pianeta: comunque l'immagine sembra prommetere bene :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non posso che ammettere le mie colpe ho preferito privilegiare l'immagine della superficie rispetto al mantenere la forma regolare del disco del pianeta.
Comunque mi hai invogliato a rivedere l'elaborazione.
Grazie per il tuo regalo al forum.
:D
ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un buon Marte Osvald. C'è da lavorare e fossi in te non mi sposterei da questo
Marte se non prima di averlo visto con la giusta luce.
Puoi ancora preservare l'equilibrio tra contrasti e "forma" del pianeta.
La "deformazione" di cui si sta parlando è in parte dovuta allo stringere molto
i contrasti, sia con WL sia con l'uso di curve troppo strette sulla parte bassa
dell'istogramma, in parte, forse, all'acquisizione.
Per darti una guida in quello che sto dicendo, io uso elaborare il pianeta sempre
con un po di fondo, tipicamente tra 500 e 1500 (a 16bit) o tra 10 e 30 (8bit),
e in questo modo cerco di regolare l'elaborazione che non deve mai portare
via bordi o altro vicino ai bordi.
Poi nella finalizzazione faccio attenzione a ridurre detto livello verso lo 0.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2007, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Un buon Marte Osvald. C'è da lavorare e fossi in te non mi sposterei da questo
Marte se non prima di averlo visto con la giusta luce.
Puoi ancora preservare l'equilibrio tra contrasti e "forma" del pianeta.
La "deformazione" di cui si sta parlando è in parte dovuta allo stringere molto
i contrasti, sia con WL sia con l'uso di curve troppo strette sulla parte bassa
dell'istogramma, in parte, forse, all'acquisizione.
Per darti una guida in quello che sto dicendo, io uso elaborare il pianeta sempre
con un po di fondo, tipicamente tra 500 e 1500 (a 16bit) o tra 10 e 30 (8bit),
e in questo modo cerco di regolare l'elaborazione che non deve mai portare
via bordi o altro vicino ai bordi.
Poi nella finalizzazione faccio attenzione a ridurre detto livello verso lo 0.


grazie per i commenti e suggerimenti , ho riprovato ad elaborare tenendo d'occhio il contrasto e WL.
Ecco il risultato.
ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/199_marte_2007_12__18_UT_2345_bis_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Buon lavoro, bravo :D
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010