1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
ragazzi sto scappando in missione fotografica...
la missione primaria è deep largo campo su orione & co con Dslr e analogica, però se il tempo tiene vorrei prendere anche la 17P...
ho preso gia le coordinate della cometa...
mi porto solo la heq5, le due reflex, il canon 50 f/1,8 e il sigma Apo 70-300 ...
la magnitudine limite dovrebbe essere intorno alla 4,5 ed abbastanza umido ...
con che focale e tempi mi consigliate di prendere la cometa?
con l'analogico userò la E200 tirata a 400, come digitale ho la 400D ...
calcolate che sto senza guida e la heq5 a 300mm di focale mi segue per almeno 3 o 4 minuti con un allineamento decente...

spero possiate rispondere presto perchè sto già caricando l'attrezzatura ...
grazie mille...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ti brucia qualcosa chiama i pompieri!! :lol: :lol: :lol:
A parte gli scherzi il limite lo hai dato da solo.
Non puoi fotografare per più di 4 minuti per cui tempi maggiori sono da escludere.
Se il cielo è troppo chiaro o meno lo vedi da te. Essendo un oggetto nebulare farei le esposizioni più lunghe che l'attrezzatura e il cielo mi permettono.
Al limite fai un po' di scatti da 4 minuti e un po' da tre.
Comunque se imposti la digitale a 400 ISO e riprendi la zona di cielo con la stessa apertura della pellicola guardi il risultato e hai un'idea abbastanza attendibile di cosa ti aspetta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
in effetti chiedo scusa per il topic cosi catastrofico, ma tra un oretta scappo e non vorrei buttar via una sessione fotografica per errori superflui ...
il problema è anche che sto con una sola batteria alla 400D, quindi preferirei fare meno prove possibili...
che focale mi consigliate visto che avrò solo il movimento siderale e non potrò guidare sulla cometa?

grazie mille!!!

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendi queste info con le pinze, allora, perché è difficile dare delle risposte da lontano, senza sapere se il cielo è sereno, velato o altro, come è effettivamente l'inquinamento luminoso ecc.
Viste le dimensioni della cometa e il campo userei il 50 mm cercando di mettere il centro fotogramma fra la cometa e l'ammasso doppio.
A occhio dovresti avere ambedue sulla diagonale.
Poi chiuderei il diaframma a f/4 ed esporrei per quattro minuti.
Probabilmente è una situazione conservativa ma puoi fare anche due sequenze con f/4 e f/2.8.
Però, ripeto, sono valori basati su quanto scrivi in quanto non è detto che abbia compreso bene la situazione.
Però uno scatto secco di prova a f/4 400ISO con la 400D lo farei lo stesso.
Consumo un po' la batteria?
Pace. Ma almeno rischio meno pellicola.
Considera che già dal singolo scatto a f/4 leggendo l'istogramma capisci come puoi scattare con la pellicola.
Se la guglia dell'istogramma è a contatto con il bordo sinistro sei nettamente sottoesposto e allora vai tranquillamente a f 2.8 con la pellicola
Se invece c'è spazio vuoto fra la guglia e il bordo sinistro allora non sei sottoesposto. A questo punto vedi che se sei molto distante dal bordo sinistro sei in sovraesposizione mentre se la distanza non è molta l'esposizione è corretta.
Al limite riduci l'esposizione a tre minuti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010