1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sto dicendo una castroneria?
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2007, 22:59 
mi chiedevo (tanto x cambiare),scusate ma io a scuola ero sempre ''quello'' delle domande e non ho perso il vizio,se un determinato strumento richieda x le immagini che sforna un elaborazione ben precisa e ponderata x QUELLO schema ottico.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
eh??? :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non che io sappia, l'elaborazione dipende dal risultato della ripresa. Che tu la faccia con newton, mak o SC, non ci sono operazioni "dedicate" a seconda dello schema ottico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A onor del vero credo che c'entri ma non in modo come tu possa immaginare Marco.
Dipende da quanto il setup rilascia immagini contrastate. Questo fattore dipende
dall'ostruzione come ben sappiamo e quindi senza scendere troppo nei
particolari una minima differenza c'è.
Personalmente quando ho fatto elaborazioni provenienti dal Borg o dall'acromaticone
della Celestron ho usato quasi mai WL e molto UM; viceversa, invece, con
l'altro setup.
Parlo ovviamente di un utilizzo "sano" di WL e UM ovvero le WL poco "grasse"
(livelli da 1 a 3) e UM a basso raggio.
Ci sarebbe da aggiungere eventuali "cromatismi" (monocromatici come direbbe
il buon Chris) aggiunti dal setup (eventualmente) che per singolo canale
possono o meno degradare ulteriormente il contrasto dei dettagli o i bordi
di un pianeta, per esempio, e quindi ancora una volta una differente elaborazione.
Ho avuto modo di usare poco l'Intes che un po diverso lo è da un SC e ho già
appurato che le WL sono da usare più a 3° livello che al 1°. A mio modesto
parere tutto sta al contrasto iniziale dei filmati che otteniamo.

Si tratta di un peso poco rilevante dell'elaborazione ma comunque
presente
di cui, molto personalmente, ne tengo traccia.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto, credo però che i difetti del setup siano diversi comunque da ripresa a ripresa.
Se io e te usiamo ambedue due SC identici ma operiamo in condizioni diverse di cielo, senza considerare la collimazione che andrebbe a modificare il setup otteniamo due risultati diversi che richiedono diversa elaborazione.
Credo che prendendo tre video diversi senza sapere da dove provengono l'elaborazione varierà solo in base alle risultanze dei video stessi.
Se sappiamo che provengono da tre strumenti diversi non faremo nessuna diversa elaborazione per ottenere il miglior risultato.
Io sono molto più appassionato di foto deep ma in tanti anni mi sono reso conto che non esiste "mai" una foto di alcun tipo che richieda la medesima elaborazione di un'altra in quanto ognuna fa storia a sé.
Poi ognuno di noi ha un suo approccio metodico che parte da uno standard abituale. Ma dopo il primo approccio la foto, come una cosa viva, cresce autonomamente per arrivare alla propria maturazione.
Tutti gli astroimager che conosco (sia deep sia Hires) per ogni foto si consumano gli occhi per elaborarla, facendo prove su prove e magari buttando via il lavoro di giorni per trovare la soluzione giusta "per quella foto", soluzione che non andrà bene per la successiva e così via.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo a pieno su quanto dici Renzo e sul fatto che se prendessimo dei filmati
provenienti da diversi setup senza saperne la provenienza (un esperimento
"in cieco") approcceremmo su cosa vediamo durante l'elaborazione anzicché
pensare da quale setup provenga il filmato.
E' anche verissimo il fatto che ogni immagine ha la sua unica storia ed è
a questa storia che mi sono rifatto quando ho detto che ho notato differenze
elaborative fatte nella stessa sessione (il caso di qualche immagine solare
o lunare per la precisione) da applicare in uno e in un altro caso.
Parliamo di qualcosa di molto sottile che in alta risoluzione può fare il dettaglio
e per la mia esperienza posso dire che c'è una differenza ma questa differenza
non fa la differenza (scusate il gioco di parole).
L'approccio migliore è sicuramente consumarsi gli occhi tant'è che molte immagini
necessitano di giorni per vedere la luce 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MA anche sulla stessa immagine applicherai un'elaborazione diversa a seconda del dettaglio da far risaltare.
Per esempio se vuoi evidenziare i corrugamenti della platea di Clavius l'approccio sarà diverso dal voler tirar fuori i craterini sul fondo dello stesso cratere, tanto per restare in Hires, altrimenti dovrai optare per un compromesso che ti dia un po' dell'uno e un po' dell'altro.
Tre elaborazioni diverse da parte della stessa mano sulla stessa immagine e tutte e tre per tirar fuori il massimo possibile (per evidenziare qualcosa a scapito di qualcos'altro)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010