1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comet Holmes del 14 Dic
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora la Holmes, se non altro la posto per dovere di cronaca 8). C'era discreta trasparenza umidità nella media e temperatura intorno ai 2°. Anche stavolta ho fatto 95 scatti da 60 sec. senza autoguida e preprocessing completo. Noto però che il colore della cometa mi sembra virato un pò sul rosso rispetto alle img della volta scorsa, ho elaborato attrverso l' lcd del portatile e quindi questo parametro è da prendere con riserva, l'elaborazione è sempre la medesima, forse le condizioni del cielo erano diverse.

Questa è la prima img:



http://amadori.net/comet_17pholmes_20071214_2110_newton200mmf4_canon20d_95x60s_800asa_soianodellago_vittorioamadori.html

nella seconda img ho applicato il solito wavelet per esaltare la struttura interna della chioma:

http://amadori.net/comet_17pholmes_20071214_2110_newton200mmf4_canon20d_95x60s_800asa_wavelet_soianodellago_vittorioamadori.html

Ciao e alle prossime.

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il lunedì 17 dicembre 2007, 9:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella,

sembra una medusa fantasma :lol:

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Vittorio, complimenti.
Anche per te vale quello che ho detto a Danilo, la galassia che si intravede all'interno della chima dovrebbe essere proprio NGC 1169.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto affascinante questa cometa Vittorio ;) Tu e Danilo la state seguendo
passo passo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro collega,

è un grande piacere condividere insieme (e a distanza...) giorno
per giorno il progresso della Holmes. Due tecniche leggermente
diverse ma con un unico fine e scopo: quello di divertirsi alla grande! :lol:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i vostri feedback! :)

Cita:
Caro collega,

è un grande piacere condividere insieme (e a distanza...) giorno
per giorno il progresso della Holmes. Due tecniche leggermente
diverse ma con un unico fine e scopo: quello di divertirsi alla grande! Laughing
Un caro saluto,

Affermazione che condivido pienamente!! :D

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio l'immagine è un pò sfuocata o sbaglio? Hai provato a sommarle sempre considerando il moto della cometa?
Comunque belle! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
Vittorio l'immagine è un pò sfuocata o sbaglio?


Si è fuori fuoco :( , la fretta mi ha giocato un brutto scherzo! :) .


Cita:
Hai provato a sommarle sempre considerando il moto della cometa?


La tua domanda cade propio a fagiolo, come si dice.
Ho scaricato l'ultima versione di DSS che prevede un metodo finalmente semplice e veloce per allineare il moto della cometa, e cioè basta registrare la posizione del nucleo nella prima e ultima immagine , in ordine di tempo, e il software si incarica in automatico di allineare tutti gli altri frames.
Ho dato in pasto a DSS tutti i frames da stamattina e sta ancora macinando in questo momento. Se questo metodo funziona, posterò di certo l'img finale.

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:16
Messaggi: 669
Località: Campalto (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!
Complimenti,mi piace un sacco!!

Se non sbaglio (non vorrei) mi sembra di vedere una galassia...dove ho messo la freccia...

http://forum.astrofili.org/userpix/120_Comet_17PHolmes_20071214_2110_newton200mmf4_canon20d_95x60s_800asaSoianodellago_vittorioAmadori_copia_1.jpg

Sapete dirmi di che si tratta?


Cieli sereni a tutti :D :D :D :D

Gigi

_________________

Osservo con:
EQ6 SKYSCAN
VIXEN SP
Meade SC 8”
Newton 150 F6
Rifrattore Elios 120/600
ED 80 Equinox
Meade ETX 70
Canon EOS 550D
Meade DSI


http://gianluigi-stargazer.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluigi e grazie per i commenti :)
Come già detto da GP è la ngc 1169, "cartes du ciel" la da di mag. 13,89 e i dimensioni di 4,6'x 2,7, e sembrerebbe una spirale con i sui bracci, certo che è piccolina a queste focali, per risolverla ci vorrebbe almeno 1,5 m di focale.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010