1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comet 17/P (Holmes) 2007.12.14
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine non riuscita bene perché durante le
riprese si è formato ghiaccio sul sensore e la ruota
porta filtri mi ha dato qualche problema. Oltretutto le
dark sono sintetiche, dato che non c'è stato modo di
farle.
Il risultato è il seguente:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 4_lrgb.htm

Anche qui è freddo: ieri il sensore lavorava a -35° C.!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh che dire, sempre ottime immagini Danilo! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Danilo,

concordo con Vittorio, come sempre del resto.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante comunque Danilo..
Sbaglio o si intravede una galassia di fondo nella parte finale della chioma?..
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ho appena visto C.Du Ciel...potrebbe essere NGC1169?..
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9624
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP,

si effettivamente è la bella NGC 1169, l'avevo notata anch'io.
E' una galassia tipo Sb di 13.0^ mag. che misura apparentemente:
2.2' x 1.9' (fonte: R. Burnham).
Il link sotto ci mostra l'immagine della galassia tratta dal DSS

http://archive.stsci.edu/cgi-bin/dss_se ... GIF&c=none

Direi che NGC 1169 è un oggetto interessante, certamente da approfondire in
riprese elettroniche con scala adeguata.
Suppongo con una focale di almeno un metro sia possibile separare le braccia
esterne della galassia e individuare anche la forma della spirale. Con focali più
lunghe e buon seeing si potrebbe addirittura tentare di risolvere le regioni HII
poste in esse: ma questa sarebbe una bella scommessa, al limite dell'impossibile! :wink:
Ringrazio per l'attenzione e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010