1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico luna
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Vi volevo far vedere due mosaici della luna, a mio parere sono carini cosa ne pensate?
Ripresa con Vixen FL 80 + lente di barlow 2x + prolunga di 3 cm inserita tra la barlow e la Toucam II.
Con questa prolunga la luna è apparsa più grande, ma non so calcolare gli ingrandimenti ottenuti. Esiste un calcolo per poterlo fare?
Non possiedo il filtro lunare , può dare dei risultati migliori? Ne vale la pena comperarlo?
Mi è venuto in mente che possiedo un filtro verde del vecchio MTO, il filtro verde per la luna migliora l'immagine?

immagine del 5/4/06
http://forum.astrofili.org/userpix/146_Comp1_1.jpg

immagine del 5/5/06
http://forum.astrofili.org/userpix/146_Comp4_1.jpg

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini sono piacevoli ma non molto dettagliate. Forse potresti aumentare il contrasto dei sognoli frames.
Inoltre si nota (nella seconda di meno) lo stacco fra i vari fotogrammi.
Dovresti prima bilanciare bene le curve fra i vari fotogrammi e poi aggiuntarli, al limite sfumando i contorni dei punti di contatto.
L'uso di un filtro colorato migliora sicuramente la definizione di un'immagine in bianco e nero come è la Luna il cui spettro riflette tutta la banda del visibile. Il filtro deve però essere buono. Penso che potresti ottenere risultati migliori con un buon filtro da 1 1/4" applicato alla webcam rispetto a quello dell'MTO, meglio se a banda stretta.
Il problema è che perdi molta luce.
Per quanto riguarda il calcolo della focale equivalente ne avevamo parlato non molto tempo sul forum ma anch'io ho difficiltà a ritrovare il post sui 15000 che ci sono già.
Se non ti risponde nessun altro guarderò stasera a casa di tirare fuori le formule.
Se non sono stato chiaro sulle tecniche per eliminare le giunture delle immagini fammelo sapere e cercherò di spiegarmi meglio, magari con esempi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 17:52
Messaggi: 54
Località: RIMINI
Ciao Renzo - Non sono tanto capace ad eliminare lo stacco dei fotogrammi.
Come si fa a bilanciare bene le curve tra i vari fotogrammi? Con il comando Threshold di IRIS o con photoshop o similari?
Io uso il comando Mosaic di IRIS e non so cosa mettere nella casella STEP; non so nemmeno la differenza tra Maximum - Mean - Interpolate e Difference. Io uso sempre Maximum.
Per il calcolo ho provato a vedere i vari post e non ho trovato niente.
Ho provato a fare:
640 (lunghezza di focale) * 2 (barlow 2x) = 1280
1280 : 50 = 25,6 ingrandimenti
poi devo tenere conto della web cam (ingrandisce 6 volte?)
25,6 * 6 = 153,6 ingrandimenti
e inoltre la prolunga di 3 cm ??
Grazie per l'attenzione Teresa

_________________
Osservo con: Vixen FL 80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cominciamo dalla formula:
Feq = 206265*n°pixel*Dp/Da
Dove Feq è la focale espressa in millimetri
Dp sono le dimensioni del pixel espressi in mm (0.0056 nel tuo caso)
Da sono le dimensioni angolari di un cratere espresse in arcsec
n°pixel sono le dimensioni in pixel del medesimo cratere.
Con Virtual moon atlas puoi misurare le dimensioni in arcsec di un cratere a tua scelta e poi lo misuri sul filmato (meglio uno grande o più di uno). Ottieni così la Feq usata.
Per il mosaico uso photoshop con la funzione Photomerge.
Lascio l'immagine risultante su più livelli in modo da poter variare il singolo livello.
Poi prendo un livello come riferimento e con la funzione curve ritocco quel tanto che basta per ottenere che la giunzione sia meno visibile possibile.
Poi con il "lazo" seleziono con una sfumatura di almeno 10 pixel, la zona di giunzione (logicamente ci deve essere sovrapposizione sufficiente.
Premo il tasto Canc et voilà! Le jeux sont fait!
Sinceramente la funzione Mosaic di Iris la usai tempo fa ma non mi ricordo più i parametri usati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti, immagini molto carine.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 maggio 2006, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wow!!! la seconda è proprio bella :shock:

Guardando un pò tra i vari post, tranne qualche rara eccezione, ho notato che le femminucce sono proprio attratte dalla "Selene" :roll: è proprio biologico

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010