1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto conta l'elaborazione?
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:45 
Ciao a tutti; in questi giorni di brutto tempo e seeing anche peggiore mi sono rimesso a rivedere tutte le immagini passate; ho così affinato la tecnica elaborativa, della quale ora sono quasi soddisfatto.
Dopo aver rivisto parecchie mie immagini, mi sono domandato, ancora una volta: quanto conta l'elaborazione? Il significato di elaborazione in questi casi è quello di far presentare esteticamente gradevole un'immagine, quindi non dal punto di vista scientifico (a meno di non fare misurazioni sulla posizione dei dettagli nel disco planetario, cosa ancora possibile, entro certi limiti). Ebbene, mi sono accorto di quanto il processo elaborativo sia importante e che, dopo aver affinato le tecniche di ripresa, sia il discrimimante tra un'immagine buona ed una ottima. E' chiaro che occorre sempre una base di partenza molto buona: mi riferisco in particolare al seeing, alla collimazione e ad un'opportuna tecnica di ripresa; quando questi ingredienti ci sono tutti (per il seeing ciò è molto raro), allora la fase di elaborazione è molto importante.
Un esempio pratico è una mia immagine di Marte della passata opposizione. Quella sera trovai uno dei migliori seeing mai avuti, eppure l'immagine, elaborata secondo i miei standard canonici, con Iris e wavelets, non era soddisfacente: la nitidezza e il contrasto lasciavano molto a desiderare: eppure ero sicuro di essere arrivato al limite teorico del mio strumento poiché la collimazione era perfetta e il seeing pure, ma essa era molto diversa da quella di certi mostri sacri (vedi Peach o Paolo Lazzarotti). Ho passato mesi e mesi a rielaborare l'immagine, cercando di migliorarla, a volte inserendomi in vicoli ciechi, altre con sensibili miglioramenti, fino all'ultimo atto di ieri sera, quando finalmente ho raggiunto il risultato che avevo in mente, ben 2 anni dopo la ripresa!
Il paragone con l'immagine elaborata solo con Iris è impietoso, e lo potete vedere qui: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_mars_comparison_1.jpg . L'immagine di sinistra (se non ricordo male) è ridimensionata all'80%, mentre quella di destra è ingrandita del 150% rispetto alle dimensioni originali. La differenza a colpo d'occhio è notevolissima. Colori a parte, è difficile credere che siano la stessa immagine, eppure, dal punto di vista più oggettivo, se le scalate alla stessa dimensione e le sovrapponete, i dettagli visibili sono esattamente gli stessi (come è lecito aspettarsi): la risoluzione è la stessa ma l'immagine di destra è molto più pulita ed incisa e priva di rumore: questi sono gli elementi da considerare nell'elaborazione: la risoluzione massima raggiunta è facile da mettere in evidenza già con una semplice maschera sfocata o con i wavelets, mentre il contrasto, i colori e la riduzione del rumore sono i passi successivi, molto più difficili da attuare.

Ed ora qualche nota sul processo elaborativo seguito per l'immagine finale:
1) scegliere sempre i frame migliori
2) il primo passaggio è con Iris, fondamentale: occorre lavorare canale per canale; in generale preferisco i wavelets, dopo aver dato un piccolo Gauss da 0.60-0.70
3) Compongo l'immagine RGB, sempre con Iris e la salvo in formato bmp
4) Con Maxim dl applico un filtro di deconvoluzione, quasi sempre un Richardson-Lucy, che se usato a dovere, può eliminare il rumore in modo molto efficace.
5) Apro Iris di nuovo e applico qualche filtro particolare: per l'eventuale doppio bordo c'è la funzione edge, che se opportunamente usata può ulteriormente ridurre il rumore (a patto che la sua scala spaziale sia inferiore al minore dettaglio visibile, così come la sua intensità). Eventualmente applico anche qualche wavelet per togliere un po' di basse frequenze, molto frequenti quando si applica un filtro deconvolutivo: in generale mi limito a sottrarre il contributo del wavelet N.3 (medium).
6) Apro Maxim Dl per altri ritocchi finali, come un rapido bilanciamento del bianco ed un eventuale filtro adattativo, che, se usato a dovere, permette di staccare alcuni piccoli ed elusivi dettagli.
7) Siamo arrivati quasi alla fase conclusiva: Photoshop. In questo caso mi limito a regolare colori, saturazione e livelli, ed eventualmente ad ingrandire l'immagine usando il metodo softer bicubic.
8) Ultimo passaggio (scoperto ieri sera!): Neat image. Elimino un po' di rumore residuo e applico un filtro di contrasto ad alta e media frequenza in modo da eliminare l'effetto un po' flou della riduzione del rumore e dare una maggiore nitidezza all'immagine, che sembra perdere quando si ingrandisce.
Tutti questi passaggi variano anche sensibilmente da soggetto a soggetto e sono applicabili, poiché molto invasivi, solo ad ottime immagini RAW.
Il risultato di tutta questa fatica è la mia migliore immagine di Marte, ottenuta con il mio C9 a f40 (barlow Apo Meade 2X + tiraggio) e webcam philips vesta pro, sommando circa 2000 frames e riprendendo a 15fps: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_mars_gasparri_final_1.jpg .
Spero che questo lungo monologo possa essere d'aiuto a qualcuno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non guardare la qualità assoluta, visto che è stata fatta con un Etx 70 e ricampionata a 2X, ma conta più o meno
da così:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_FrameRifGiove_1.jpg
a così:
http://forum.astrofili.org/userpix/438_Giove05ago2007_2.jpg
e credo proprio che qualche bravo imager potrebbe fare anche meglio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo risultato, l'elaborazione fa la differenza sempre su tutte le immagini. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quando ho Photoshop e MaximDL opero anche io allo stesso modo, solo che con Photoshop regolo tutto quello che riguarda saturazione, luminosità, contrasto, gamma e via dicendo: il bilanciamento del bianco lo opero con Iris.

Sicuramente la tecnica elaborativa si affina col tempo, si acquisiscono più passaggi, funzioni e in alcuni casi programmi (nel mio caso Ps e Maxim che, fino a 1 mese fa, non avevo e ora mi sto rendendo conto di quanto siano importanti nonchè fondamentali).

Una volta che avevo capito bene o male come funzionavano mi sono rimesso a rielaborare un vecchio Saturno:

Originale
http://forum.astrofili.org/userpix/17_sat210407_2.png

Definitiva
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Saturno_21_aprile_2007_3.jpg

E anche su Giove sono ritornato:

Originale
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Giove_20072007_3.png

Definitiva
http://forum.astrofili.org/userpix/17_Giove_20_luglio_2007_2.jpg
(non vorrei sbagliarmi ma se si ingrandisce su ganimede mi sembra di scorgere qualche sfumatura sulla superficie...)

Tutto questo senza PS e Maxim non lo avrei mai raggiunto. Però come dici giustamente te tutto dipende da un buon raw di partenza...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 14:07 
averne di questi post......un enorme plauso e ringraziamento a Daniele che è sempre ,e dico sempre, disponibile a dare una mano con insegnamenti vari a chi è meno preparato.
spero un giorno ,quando sarò in grado, di fare altrettanto!
grazie ancora


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Complimenti anche da parte mia, e grazie per i suggerimenti :D :shock: .
Ciao :wink:

_________________
Il mio spazio web:
http://pedro2005.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2007, 23:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimentissimi a Daniele,ottimo,quando potremo conoscerci di persona!? Stiamo a 20Km,devo assolutamente carpirti qualche segreto!!!

Per Marco,sincermatente le tue immagini mi piacevano più prima che adesso,le ultime sono si più scenografiche,ma molto "sporche",troppa elaborazione da luogo ad artefatti che sciupano tutto,elaborare si,ma senza esagerare!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 dicembre 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte i complimenti Daniele per l'ottimo Marte in un periodo in cui l'opposizione
è stata davvero da leccarsi i baffi, concordo con te che dopo tutti i passi che
precedono l'elaborazione, quest'ultima è sicuramente quella che porta al
risultato finale.
Sempre più spesso vedo chi inizia l'imaging planetario teso a curare l'elaborazione e
meno (se quasi per niente) le fasi di preparazione strumento e acquisizione.
Dunque, si, l'elaborazione fa la differenza e personalmente provo sempre strade
nuove, anche quelle che molti mostri sacri deviano o non usano perché
assefuatti dai propri risultati.
Aggiungo che una conoscenza approfondita del funzionamento dei filtri FFT: WL e UM;
sarebbe doveroso per chi inizia e questo si può fare girando in rete o anche
mettendo letteralmente "in croce" il software, tipo Iris o Registax, su immagini
proprie o prese in prestito, proprio per capire quali sono i margini dentro
cui ci muoviamo e che parametri dobbiamo ritoccare in determinate condizioni.
Concludo aggiungendo che per fare la differenza Adobe Photoshop rappresenta
una vera e propria pietra miliare: permette di sviluppare tecniche e metodi
anche complessi sia per il monocromatico che per le "cromie" oltre ad essere
fornito di una UM molto delicata e "programmabile".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010