1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gigantesca Holmes
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che sarete stufi di vederla :) , ma è ancora un soggetto notevole da riprendere anche visualmente da cieli bui dovrebbe essere uno spettacolo.
Come si vede nelle foto è ormai diventata gigantesca, copre tutto il formato della canon 20d con 800mm di focale considerando solo la chioma di polveri perchè quella gassosa probabuilmente avrà proporzioni ancora più grandi anche se ormai molto tenue.
Ho fatto 85 scatti ad 800 asa da 60 sec. ciascuno con tutto il preprocessing completo:
http://amadori.net/comet_holmes_20071204_newtonf4_canon20_85x60s_800asa_rez2_amad_soianodellago.html

in questa invece ho dato il solito wawelet pr esaltare le strutture interne alla chioma:
http://amadori.net/comet_holmes_20071204_newtonf4_canon20_85x60s_800asa_wawelet2_amad_soianodellago.html

alle prossime.

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il sabato 8 dicembre 2007, 11:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella Vittorio!
Io da qui non riesco piu' a vederla nemmeno col binocolo
Ciao a presto
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto ben fatta!!!

complimenti

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio bellissima complimenti.
Mi spieghi meglio i filtri wavelet?....io uso Astroart4 e photoshop.
Grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e chi si stanca di vederla?
e' una gran comodità poterla seguire attraverso il forum se impossibilitati a farlo di persona.

Quindi.. oltre ad essere una bella posa, e' anche un gran bel favore!

Grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Holmes Vittorio ;) mi piace la seconda più elaborata

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi per i vostri feedbacks! :)

Gp ha scritto:
Cita:
Mi spieghi meglio i filtri wavelet?....io uso Astroart4 e photoshop.
Grazie.


Dirti cosa sono beh non sono un matematico purtroppo :( ma su wikipedia c'è una spiegazione anche se è lungi dall'essere comprensibile per chi non ha domestichezza con queste cose: http://it.wikipedia.org/wiki/Wavelet

però ti posso spiegare come procedo:
dopo aver fatto il preprocessing e lo stretch dinamico dal menu processing di Iris vado in wavelet che uso spesso sui pianeti e faccio delle prove sui vari livelli, di solito il "finest" ed il "fine" li tocco appena mentre do valori + alti al "medium" ed al "large" nella misura in cui l'img del soggetto mi soddisfa, ecco finita l'elaborazione :) .

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la spiegazione, infatti avevo pensato proprio ad Iris, ma non l'ho mai usato se non per poche elaborazioni planetarie
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime foto, ierisera la vedevo proprio così, anzi la scia interna era più evidente e il falso nucleo meno evidente, ma per il resto è l'immagine che ho nella memoria da ierisera :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gigantesca Holmes
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Lo so che sarete stufi di vederla :)


non scherziamo, una cometa del genere non la rivedremo molto presto ... avanti cosi' fino alla fine ;)

Vittorio Amadori ha scritto:
Ho fatto 85 scatti ad 800 asa da 60 sec. ciascuno con tutto il preprocessing completo:


Complimenti molto bella e complimenti per l'impegno 85 scatti sono parecchi da fare e poi da gestire ... bel lavoro :) guardandola ho due osservazioni da fare

- io non avrei preporocessato prima di sommarle, hai provato a non farlo e sistemare poi solo il risultato? credo che sia meglio elaborare una foto con poco rumore (risultante) piuttosto che 85 rumorose, in questo modo si evita di agire sul rumore magari rinforzandolo e poi diventa piu' difficile rimuoverlo (magari sbaglio, sarebbe interessante vedere al differenza)

- vedo che le stelle sono puntiformi mentre il nucleo della cometa e' leggermente mosso, se allineassi le foto sulla cometa otterresti un risultato ancora migliore secondo me

Ciao e di nuovo complimenti, alla prossima

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010