1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ultima Holmes
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre più estesa ed evanescente, questa è la mia ultima Holmes ripresa con un modesto catadriottico da 300mm su Nikon 50D in parallelo ad un SCT; 85 riprese da 30".

http://forum.astrofili.org/userpix/93_Holmet0312_1.jpg

A parte l'orribile vignettatura (MOLTO più evidente sull'immagine finale che non sulla singola ripresa: perché ?) qualcuno sa spiegarmi perchè le stelle ai bordi sono allungate e sembrano avere un movimento di rotazione intorno al centro ? Sulla singola ripresa quest'effetto non compare affatto, dunque non può essere una aberrazione dell'ottica. Non sarà, forse, il non perfetto allineamento tra telescopio e fotocamera ?

Ciao a tutti,

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' rotazione di campo.
Eri su un cavalletto e hai fatto vari scatti alla cometa allineando poi le immagini.
Hai praticamente ottenuto la rotazione come se tu avessi fatto un'unica foto durata dall'inizio della prima fino al termine dell'ultima inseguendo sulla cometa con una montatura altazimutale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, la motatura non è altazimutale ma equatoriale: La Nikon è in parallelo ad un SCT Meade 8" con la classica montatura equatoriale.

E' possibile che non sia stata perfettamente stazionata, però un effetto così evidente mi sembra comunque strano.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Uff, che brutto essere ignorantelli (io me)...credevo che gli specchi fossero immuni al cromatismo..non è uno specchio, alla fine, quell'obiettivo? :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:32 
Sottoscrivo Renzo al 100%. Il problema maggiore è quello. Se è la montatura a forcella (tipo Lx10) non è affatto semplice fare un buon stazionamento.
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo letto che eri in piggy back su un SC.
Credevo che fossero foto con il cavalletto.
Per questo l'allineamento sulla cometa dava quell'effetto avendolo verificato tempo fa anch'io su un'altra cometa.
Probabilmente lo stazionamento non era perfetto altrimenti il mosso doveva essere lineare e non concentrico sulla cometa
Forse uno spostamento della macchina fotografica rispetto al tubo può avere ingenerato qualche flessione che, corretta dall'allineamento, ha dato origine a questa situazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, probabilmente non ho capito: tu dici "lo stazionamento non era perfetto altrimenti il mosso doveva essere lineare". Ma se l'allineamente fosse stato perfetto avrei dovuto non avere affatto il mosso. Di contro con un allineamente errato avrei avuto il mosso lineare su ogni singola immagine, cosa che non ho riscontrato. Ora, secondo te, con un perfetto stazionamento del telescopio ma con la fotocamera non allineata con esso, e dopo oltre un'ora di riprese, posso aspettarmi quel mosso concentrico ? In altre parole, con la fotocamera montata in parallelo e che inquadra qualsiasi porzione di cielo (quindi non necessariamente quella inquadrata dal telescopio) si possono ottenere immagini senza mosso ne lineare ne concentrico, con stazionamento e inseguimento perfetto ?

Spero di non essere stato troppo contorto nell'esposizione.

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono spiegato male.
La cometa ha un moto diverso rispetto alle cosiddette stelle fisse.
Se inseguo sulla cometa (o allineo una serie di foto sulla cometa) lo spostamento fra la cometa e le stelle si rivela e fa apparire le stelle come se fossero delle leggere strisce.
Le strisce sono lineari.
Se invece per qualche motivo la fotocamera si sposta dalla sua sede il moto appare come se vi fosse un disallineamento rispetto alla polare e si ingenera la rotazione di campo.
Spero di averti chiarito meglio ma altrimenti possiamo continuare con ulteriori esempi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1992
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, lasciamo stare il moto della cometa: io ho allineato le immagini sulle stelle non sulla cometa che, sia per la focale corta sia per il suo impercettibile sostamento in un'ora, non evidenzia comunque alcun mosso percettibile del suo nucleo.

Quello che mi interessava sapere è se era indispensabile che la fotocamera fosse perfettamente allineata al telescopio per sfruttare lo stazionamento e l'inseguimento della montatura. Io sono sicuro che se avessi ripreso attraverso il telescopio non avrei avuto mosso nè lineare nè concentrico.

Posso assicurarti poi che la Nikon non ha subito alcun spostamento avendola fissata saldamente e non avendola mai toccata durante le riprese, comandando il tutto dal PC.

Grazie comunque dell'intererre per il mio "problema"

Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora non so proprio da cosa derivi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010