Come richiesto in altro thread, credo possa essere di aiuto a chi si avvicina
alle tri- e quadri-cromie con le DMK su immagini planetarie.
Con l'ICcapture (credo anche altri SW possano farlo ma io mi trovo bene
ad usare il sw proprietario della DMK) si possono selezionare tre tipi
di modalità automatiche sull'esposizione:
1) esposizione tutta automatica (non raccomandata per i nostri scopi)
2) esposizione con tempi autoregolati e gain manuale (non racc. anche questa)
3) esposizione con gain autoregolato e tempi manuali (questa è lei)
Per ottenere la 3 si opera in questo modo:
1) Montare il filtro blu (serve per il setup del livello di riferimento).
2) Centrare il pianeta e selezionare eventualmente il ROI (il rettangolo di
pixel che delimita la porzione di sensore da usare durante le riprese).
3) Aprire l'istogramma e spostarlo in modo da averlo sott'occhio.
4) Dal menu
Device-->
Properties spuntare l'opzione
auto del gain
e selezionare il tempo di esposizione desiderato (in genere conviene tenere
fisso quest'ultimo) per le tre/quattro riprese (RGB+L)
5) Regolare lo slider "
Auto Reference Parameter" in modo da ottenere
il livello di ADU desiderato guardando quest'ultimo sull'istogramma.
6) Il setup del livello di riferimento è stato così eseguito e il sistema è pronto
per le riprese con ADU fissi a gain variabile.
Questa procedura assicura un livello di bianco molto accurato che non necessita
di aggiustamenti durante la successiva compositazione L-RGB.
I livelli di ADU possono cadere leggermente solo durante le riprese con il
filtro BLU se le condizioni di cielo variano leggermente (condensa, nubi sottili
o altro che l'occhio non percepisce ma la camera si), tale caduta (eventuale)
è ancora fisiologica e non compromette il bianco. In generale questa modalità
di fissare il livello di riferimento base non comporta variazioni di ADU nei
limiti di tempi di esposizione adeguati a non avere un gain quasi max sul blu.
Inutile dire che a seconda del tempo di esposizione prescelto si potrà avere
più o meno rumore, che noteremo di più durante la ripresa del blu.
Per sapere a che livello di gain opererà il sistema così fatto sul blu (il
canale più critico), basta deselezionare l'
auto (visto al punto 4) del gain
e leggere il valore per rendersi conto se si è troppo vicini al al max e poi
rispuntare di nuovo l'opzione e operare gli aggiustamenti sull'Auto Reference.
Buone riprese
