1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come richiesto in altro thread, credo possa essere di aiuto a chi si avvicina
alle tri- e quadri-cromie con le DMK su immagini planetarie.

Con l'ICcapture (credo anche altri SW possano farlo ma io mi trovo bene
ad usare il sw proprietario della DMK) si possono selezionare tre tipi
di modalità automatiche sull'esposizione:
1) esposizione tutta automatica (non raccomandata per i nostri scopi)
2) esposizione con tempi autoregolati e gain manuale (non racc. anche questa)
3) esposizione con gain autoregolato e tempi manuali (questa è lei)

Per ottenere la 3 si opera in questo modo:
1) Montare il filtro blu (serve per il setup del livello di riferimento).
2) Centrare il pianeta e selezionare eventualmente il ROI (il rettangolo di
pixel che delimita la porzione di sensore da usare durante le riprese).
3) Aprire l'istogramma e spostarlo in modo da averlo sott'occhio.
4) Dal menu Device-->Properties spuntare l'opzione auto del gain
e selezionare il tempo di esposizione desiderato (in genere conviene tenere
fisso quest'ultimo) per le tre/quattro riprese (RGB+L)
5) Regolare lo slider "Auto Reference Parameter" in modo da ottenere
il livello di ADU desiderato guardando quest'ultimo sull'istogramma.
6) Il setup del livello di riferimento è stato così eseguito e il sistema è pronto
per le riprese con ADU fissi a gain variabile.

Questa procedura assicura un livello di bianco molto accurato che non necessita
di aggiustamenti durante la successiva compositazione L-RGB.

I livelli di ADU possono cadere leggermente solo durante le riprese con il
filtro BLU se le condizioni di cielo variano leggermente (condensa, nubi sottili
o altro che l'occhio non percepisce ma la camera si), tale caduta (eventuale)
è ancora fisiologica e non compromette il bianco. In generale questa modalità
di fissare il livello di riferimento base non comporta variazioni di ADU nei
limiti di tempi di esposizione adeguati a non avere un gain quasi max sul blu.

Inutile dire che a seconda del tempo di esposizione prescelto si potrà avere
più o meno rumore, che noteremo di più durante la ripresa del blu.
Per sapere a che livello di gain opererà il sistema così fatto sul blu (il
canale più critico), basta deselezionare l'auto (visto al punto 4) del gain
e leggere il valore per rendersi conto se si è troppo vicini al al max e poi
rispuntare di nuovo l'opzione e operare gli aggiustamenti sull'Auto Reference.


Buone riprese :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 agosto 2006, 21:12
Messaggi: 9
Grazie di cuore per aver condiviso con tutti le tue esperienze
Giulio

_________________
Se guardi, vedi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grande! Alla prossima ripresa provo senz'altro!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 3:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto,
ma con la DMK non puoi fare tutto in manuale?
Io con la Lumen regolo manualmente tutti i parametri (frame rate, gain, esposizione).
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D :D Ecco di cosa avevo bisogno.
Grande come sempre Antonello. :D

La nostra fortuna vuole di avere Gente come te , che ci aiuta ,e ci mette adisposizione il propio sapere, senza conservare gelosamente, i propi
saperi. :D

Grazie. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Anto,
ma con la DMK non puoi fare tutto in manuale?
Io con la Lumen regolo manualmente tutti i parametri (frame rate, gain, esposizione).
Ciao
Tiziano

Ti rispondo io Tiziano: si, si può.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :oops: non è che ho fatto gran che...

@Tiziano: Come dice Ivaldo si può fare tutto in manuale e ti aggiungo
che i parametri da te citati sono da pianificare comunque, credo che per chi si
avvicina alla tricromia passando da una webcam a colori possa trovare
giovamento con questo metodo degli ADU costanti ottenuti regolando
automaticamente il Gain (in effetti è quanto ho fatto io inizialmente su
Giove e devo dire che ne ho trovato e come di giovamento, fosse solo per
i tempi minimi che intercorrono tra cambio filtro e riposizionamento del
gain che con Giove sono drastici viste le ristrettezze ben note).

Aggiungo difatto che in questo modo non mi trovo ad impazzire per il bianco
finale. Metto i tre canali su tre layers et voilà l'RGB è già pronto.
Gli unici aggiusti sul colore, aggiungendo un layer di "bilanciamento colore",
sono da farsi solo per le eventuali dominanti dovute alle condizioni del cielo:
umidità & Co. per fare un esempio. In serate limpide non ho avuto mai necessità
di mettere mano al colore. Prima impazzivo tra comando white di Iris e poi
tutto quello che ne veniva in PS2.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
Grazie Anto!!!
Utilissimo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010