1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: zeta e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: APOD - Filmato Analemma: da vedere!
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/ap071204.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandioso!!!! :shock:

Mi sono ricordato anche del tuo fantastico analemma e l'ho cercato nel tuo sito ma non l'ho trovato :( .

Su su!! Posta il link!!! Che gli dò un'occhiata :)

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo, anche a me sembrava di averlo visto nel sito di Danilo ma non lo trovo...che me lo sia sognato???
Comunque ho potuto godermi ancora questo http://www.danilopivato.com/miscellany/ ... lstice.htm , una meraviglia !!

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ahh! Credo di essermi sbagliato, non era un analemma, ma bensi il percorso del sole al solstizio !! Cmq bellissimo anche questo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Scusate, ma il sole non sorge da una parte e tramonta da un'altra?
:?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 10:01
Messaggi: 392
Località: San Paolo di Civitate (fg)
Bellissimo in tutti i sensi.....anche vedere il trascorrere delle stagioni nella vegetazione. grandioso. :-)

_________________
Domenico
Meade Lx90 8"F/10-6.3
oculari Meade SP 32mm, SP 26mm, SP 15mm, SWA 13,8 mm, BAADER ORTHO 12,5mm
Barlow Meade 2x
Canon 400



Cieli sereni e bui a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
free thinker ha scritto:
Scusate, ma il sole non sorge da una parte e tramonta da un'altra?
:?


Capito! :oops:
Ho letto wikipedia...
Caspita che pazienza!
Complimenti!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Scusate, ma il sole non sorge da una parte e tramonta da un'altra?
:?

L'analemma è la diversa posizione del Sole al medesimo orario durante l'arco dell'anno.
Se viene ripreso sempre al mezzogiorno locale avrà una forma di 8 verticale in quanto, per la differenza di velocità orbitale della Terra (l'orbita è ellittica e non rotonda) il giorno solare non è mai di 24 ore ma può essere leggermente più breve o più lungo. Per questo si parla di giorno solare medio che è di 24 ore.
Riprendendo la posizione del sole alla stessa ora abbiamo questa forma a 8 (inclinato se si fotografa la mattina o il pomeriggio e verticale al mezzogiorno) che si chiama analemma

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
free thinker ha scritto:
Scusate, ma il sole non sorge da una parte e tramonta da un'altra?
:?

L'analemma è la diversa posizione del Sole al medesimo orario durante l'arco dell'anno.
Se viene ripreso sempre al mezzogiorno locale avrà una forma di 8 verticale in quanto, per la differenza di velocità orbitale della Terra (l'orbita è ellittica e non rotonda) il giorno solare non è mai di 24 ore ma può essere leggermente più breve o più lungo. Per questo si parla di giorno solare medio che è di 24 ore.
Riprendendo la posizione del sole alla stessa ora abbiamo questa forma a 8 (inclinato se si fotografa la mattina o il pomeriggio e verticale al mezzogiorno) che si chiama analemma


Perfetto! Grazie!
Ma un lavoro del genere, richiede necessariamente una fotografia al giorno? Oppure è sufficiente farne una ogni dato e fissato periodo di tempo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio una foto ogni 20 giorni, possibilmente, in modo da avere un analemma di 18 scatti. In questo modo sono abbastanza separati fra loro ma disegnano bene la forma
Comunque non c'è una formula fissa.
L'unico problema è che non sposti la macchina per un anno!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: zeta e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010