1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore crayford su c8
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 1:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
quando faccio riprese con la webcam faccio fatica a mettere a fuoco, mi chiedevo se aggiungendo un focheggiatore crayford per sc riuscivo a risolvere il problema. Siccome ho una montatura poco stabile e quando regolo trema tutto c'è la possibilità che il fuoco "perfetto" lo raggiung ma non me ne renda conto, e cosi sto sempre li a regolare.
Ci sarebbe un altro sistema quello che ha utilizzato davidem27 (SC-Micron per C8) ma mi sembra un operazione troppo invasiva e ho paura ad andare a toccare il primario.
Cosa ne pensate, la prima 2 tipi di focheggiatura, quella classica del c8 per a fuoco ad un livello approssimativo e quella del crayford per corregge la prima può essere una soluzione valida?
In caso prosegua con questa idea sarei propenso ad acquistare quelli che produce Lolli, che dite?

Grazie mille,
Andrea.


Ultima modifica di Andrea Ferri il lunedì 3 dicembre 2007, 1:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione è sicuramente possibile ma tieni presente che anche col crayford non risolvi le vibrazioni. Per eliminare quelle ci vuole un focheggiatore elettrico. Puoi mettere un crayford e motorizzare quello. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 1:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
La soluzione è sicuramente possibile ma tieni presente che anche col crayford non risolvi le vibrazioni. Per eliminare quelle ci vuole un focheggiatore elettrico. Puoi mettere un crayford e motorizzare quello. :)


Ogni crayford si può motorizzare in un secondo momento?

Grazie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il crayford è validissimo e risolve un sacco di problemi come p.e. lo shift mirror degli SCT...io ho un moonlite con la tri-knob per la regolazione fine ed è una bomba...Però, come dice il Pilolli, non le vibrazioni della montatura ballerina.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Inutile che ti ripeta, Jack, quanto io mi trovi bene (molto meglio del vecchio) con lo SC-Micron :)

Pensa che io ho montato il focheggiatore 3 mesi dopo averlo comprato, e dopo tre mesi di training autogeno :)

Alla fine mi sono detto che non bisogna avere tutta questa paura di mettere mani alla propria strumentazione: è un modo per conoscere meglio quello che si usa, e cercare di sfruttarlo al massimo ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Inutile che ti ripeta, Jack, quanto io mi trovi bene (molto meglio del vecchio) con lo SC-Micron :)

Pensa che io ho montato il focheggiatore 3 mesi dopo averlo comprato, e dopo tre mesi di training autogeno :)

Alla fine mi sono detto che non bisogna avere tutta questa paura di mettere mani alla propria strumentazione: è un modo per conoscere meglio quello che si usa, e cercare di sfruttarlo al massimo ;)


Hai ragione Davide e non ti nascondo che nonostante abbia il moonlite la tentazione di montarci anche un SC-Micron ce l'ho pure io a sostituzione della ciofeca montata di serie.
Però se il problema di Jack sono le vibrazioni, le soluzoni sono IMHO solo 2 : o "rinforza" la montatura, o usa un crayford motorizzato in modo da toccare il meno possibile tutto il sistema.
Che rondella hai montato Davide?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:38 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho montato l'ABC Technology SC-Micron versione C8ie, mi pare. Insomma, quella per il C8 con gli spider con rondella intermedia, quella montata di suo.

Segnalo, a proposito, che una volta montato il focheggiatore ho voluto provare le altre rondelle....e ho smontato e rimontato il tutto per 3 rondelle.
Insomma, ragazzi, lo ripeto: è più difficile a leggersi che a farsi!!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma sul sito di OSM leggo che a seconda del colore dell rondella montata si indurisce la focheggiatura e di conseguenza si riduce l'image-shift...volevo sapere quale hai montato tu :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca Pelizzari ha scritto:
Si, ma sul sito di OSM leggo che a seconda del colore dell rondella montata si indurisce la focheggiatura e di conseguenza si riduce l'image-shift...volevo sapere quale hai montato tu :wink:



Qualsiasi crayford è motorizzabile in un secondo momento?

Grazie.
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 18:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Luca Pelizzari ha scritto:
Si, ma sul sito di OSM leggo che a seconda del colore dell rondella montata si indurisce la focheggiatura e di conseguenza si riduce l'image-shift...volevo sapere quale hai montato tu :wink:


Si, tremendamente vero. E aggiungo anche che va bene O una O un'altra. Non ho trovato, almeno nel mio esemplare, minime differenze tra le rondelle.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010