1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ho letto oggi su una rivista di astronomia i tips per l'osservazione e la ripresa fotgrafica. Vedo che i migliori risultati si ottengono con le webcam.

Volevo sapere cosa e meglio utilizzare della mia strumentazione per la ripresa del pianeta rosso.

10" newton f 4.9 + barlow 1.6x (poco vero) e st7

oppure

10" newtron f 4.9 + barlow 1.6x e wecam vesta

oppure il rifrattore ed80

inoltre filtri attenuatori come lo skyglow o UHC-s possono servire a qualcosa
sopratutto con la st7.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me avrai risultati miglior ocn la web, ma devi allungare la focale.
Con un diamentro di 25 cm puoi salire tranquillamente sopra i 10 mt di focale, ovviamente in notti buone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo su Blackmore; aggiungo, potresti usare l'80ino per i mosaici lunari :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto entrambi, l'ideale per Marte è andare sopra i 10 metri di focale, se vuoi qui http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20180 c'è un marte ripreso da me in F10 e come vedi sarebbe meglio alzare la focale.

Ciao Alex. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto webcam e una buone PowerMate 5x oppure per andare oltre i 7mt una
bella proiezione di oculare(un 12,5mm ortho er esempio) come fa il buon
Riccardo Cosenza.

Ad ogni modo per il pianeta rosso puoi usare anche la ST7 cercando di fare
pose brevissime (10ms-25ms) e poi tentare uno stack di un 4-500 frames.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Quoto webcam e una buone PowerMate 5x oppure per andare oltre i 7mt una
bella proiezione di oculare(un 12,5mm ortho er esempio) come fa il buon
Riccardo Cosenza.

Ad ogni modo per il pianeta rosso puoi usare anche la ST7 cercando di fare
pose brevissime (10ms-25ms) e poi tentare uno stack di un 4-500 frames.


Si ma sono "mancante" (battuta di un filmetto con i cavalieri della tavola rotonda) sia di powermate 5x che di telextender per la proiezione :D
Pensavo di allungare la focale con la mia misera (solo come ingrandimenti perchè e una barlow spettacolare) 1.6x
del tipo barlow 2" diagonale 2" tubo di prolunga webcam
non potrei arrivare a 3x o 4x in questa maniera ?
Inoltre necessito anche di filtro Ircut vero ? anche con la st7 ?




Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andando in monocromatico non è che ti possa servire più di tanto il filtro IRcut,
comunque serve anche per il futuro ;)

Per la prolunga mi sa che devi farti un tubo da 20-30cm :D non credo sia il caso

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Marco Bracale ha scritto:
Concordo su Blackmore; aggiungo, potresti usare l'80ino per i mosaici lunari :wink:


Cavoli, con l'80ed vedrai che bei mosaici, anzi secondo me puoi spingerlo anche su di focale per siolvere un bel pò di crateri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Concordo su Blackmore; aggiungo, potresti usare l'80ino per i mosaici lunari :wink:


Cavoli, con l'80ed vedrai che bei mosaici, anzi secondo me puoi spingerlo anche su di focale per siolvere un bel pò di crateri.


Avevo dimenticato di quotare anche quest'uso della st7 ;)
I pixel da 9um ti aiuteranno a fare dei bei mosaici della luna

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010