1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 2:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volevo condividere con voi questo Petavius, scarsino pr via del seeing, ripreso probabilmente nella serata più umida della mia vita, roba che non si vede nemmeno nella pianura padana...

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Petavius27_11_2007_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella la foto! Che focale hai usato?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 9:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai deciso di competere con il mio Moretus? :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Molto bella la foto! Che focale hai usato?


C'è scritto nella scheda, 3000mm :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
...ripreso probabilmente nella serata più umida della mia vita, roba che non si vede nemmeno nella pianura padana...



Perché ieri tu non eri nella pianura padana...
Ho montato tutto sul balcone, sono entrato a dare un occhio su perseus, ho chattato con giuliano per 15 minuti, sono uscito e il mondo era sparito. In 15 minuti era scesa la nebbia "assoluta". E ovviamente il tele era già tutto appannato.
:(
Bello cmq Petavius. Un po' buio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il terminatore è terminatore :) Molto bello il petavio.

Usa la gamma quasi al massimo quando sei sul terminatore ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Perché ieri tu non eri nella pianura padana...


Allora mi sa che ieri tra tutti e 2 stavamo messi prorpio bene :lol: Pensa che per far andare il tubo in temperatura l'avevo rivolto verso il basso e non si era appannano il menisco frontale: tempo 2 minuti per la ripresa di Petavius e il menisco è tutto bianco, a momenti non si vedeva nemmeno il secondario...Speriamo che non abbia pregiudicato troppo Marte... :cry:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Schiusmi, mi era scappato il parametro...


Comunque lo tiri proprio al limite e tiri fuori davvero delle immagini dettagliate, rimango sempre basito!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Petavius
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Perché ieri tu non eri nella pianura padana...


Allora mi sa che ieri tra tutti e 2 stavamo messi prorpio bene :lol: Pensa che per far andare il tubo in temperatura l'avevo rivolto verso il basso e non si era appannano il menisco frontale: tempo 2 minuti per la ripresa di Petavius e il menisco è tutto bianco, a momenti non si vedeva nemmeno il secondario...Speriamo che non abbia pregiudicato troppo Marte... :cry:


Ma un bel tubazzo di cartone o altromateriale plasticoso autocostruito che faccia
da paraluce/anticondensa?

Sul tuo strumento ci vuole poco per farlo. Bastano un 20cm si lunghezza e
hai messo KO la condensa ;)
Prova prova

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho il paraluce autocostruito, però appena ho montato la strumentazione non mi sembrava ci fosse molta umidità quindi non l'ho messo: inoltre quando sono andato su per iniziare le osservazioni il menisco non si era appannato e quindi non ho ritenuto necessario l'utilizzo del paraluce, poi però le cose so peggiorate tutto d'un tratto e...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010