1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna quasi piena
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, non è di certo alta risoluzione... :?

E' un mosaico col c9.25 ridotto a f/6.3, la dmk31 col filtro ir pass astronomik 807nm di una ventina di foto. Ci sono diversi problemini ma era giusto per far qualcosa visto il nebbione di questa notte

http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Moonmos251107_03_2.jpg

negativa:
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_mosaicotiffnegative_2.jpg

Alla prossima :(

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:05 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non rompere le scatole che è molto bella :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
peccato che ne manchi un pezzettino (in alto a SX).
mi piace. vorrei provare anche io a fare riprese in infrarosso...ho un filtro B+W 093 (87C)...può funzionare?
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide :D :D e Zondran

Riguardo al filtro penso che in mancanza di un ir pass possa andare bene anche un filtro rosso. Ho usato l'ir pass più stretto da 807 nm giusto perchè era molto luminosa

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi questo dovrebbe andare bene:
Schott RG830 IR glass (B+W's #093)
Blocks all visible light, only allows infra-red light above 830nm to pass.
Transmission Curve for B+W 093 Filters made with Schott RG 830 glass

Immagine

Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel mosaico :wink:

Domanda: ma con la nebbia che hai detto che c'era non ti sono venute foto meno/più luminose di altre?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, è sempre un ir pass da 830 nm quindi penso vada benissimo...

Grazie Marco, il nebbione è spuntato subito dopo quando volevo provare Marte.. Dopo giorni di nuvolo un pò di nebbia ci voleva :?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per un nebbione ho dovuto buttare un mosaico che mi aveva portato via 1 ora e mezza di acquisizione (venuto anche abbastanza bene)....

Che tu sappia non esiste un programma che ti permette di cambiare i livelli di una sola parte della foto? PS2 lo può fare?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Io per un nebbione ho dovuto buttare un mosaico che mi aveva portato via 1 ora e mezza di acquisizione (venuto anche abbastanza bene)....

Che tu sappia non esiste un programma che ti permette di cambiare i livelli di una sola parte della foto? PS2 lo può fare?


Bella domanda... Dovessi proverei con Maxim intervenendo sulla curva ma un minimo cambia sempre anche le altre parti della foto. Anche in questa si vedono dei punti di stacco tra i livelli (oltre ad un frame male allineato che mi è scappato)

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un otitmo lavoro aless. Sarebbe bello vedere una piena risoluzione del quadretto :)
In PS2 puoi crearti dei gradienti artificiali che possono essere di aiuto eventualmente
a schiarire/scurire parti di un frame o di un0immagine composita.
Non mi sembra questo il tuo caso.

Ad ogni modo prova a schiarirla, già solo con Iris (Gamma adjustment), che
vien fuori proprio bene.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010