1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi ancora a passare ai raggi X questi due applicativi.
Di seguito ci sono due immagini: una elaborata con Iris e PS2 e l'altra con Registax per l'allineamento e lo stacking e poi con Iris (WL e UM) e poi copn PS2.
Ho dovuto fare questo confronto in quanto nel filmato vedevo dei fotogrammi OK ma Iris mi mescolava anche fotogrammi di qualità inferiore. Giacchè ve ne erano almeno un 400 ottimi sono stato tentato di trovare un modo per selezionarli con Registax lavorando con il riconoscimento Human=16 FFT=45 e larghezza=256.
Ditemi se è meglio, come credo Registrax.
Iris:
[albumimg]604[/albumimg]

Registax:
[albumimg]605[/albumimg]
In questa si vede anche io grazie alla correetta selezione e stretching

:roll:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che ci sia una discreta differenza di elaborazione. L'immagine di Iris ha una elaborazione molto più pesante, a mio avviso, pur avendo anche un contrasto maggiore.
Difficile fare paragoni in questo caso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Renzo. non sono riuscito a trovare un modo per selezionare i migliori frame. Nel filmato ce ne erano di ottimi (punteggio max) e accettabili (punteggio medio). Haymè Iris li prendi entrambi e quindi nella somma si perde definizione e si impastano i colori. Invece Registax con lo Human sembra che riesca a selezionare il top. In effetti ho dovuto scegliere io con il cursore per la differenza %, al momento dello stack, la quantità di frame ottimi. Il risultato è esaltante!
Lo proverò anche con i filmati di stasera con Ganimede che esce dal cono d'ombra di Giove (purtoppo mi son perso il meglio :cry: )

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao anto

io tempo fa ho voluto provare registax ed ho elaborato svariati filmati, insomma l'ho utilizzato per una settimana di fila ma alla fine sono ritornato a Iris. Il motivo del mio ritorno è stato mosso dal fatto che ho notato che Iris fornisce una qualità dell'immagine finale migliore, cosa che si nota in sede di elaborazione nella quale nel grezzo di registax mi comparivano artefatti come ad esempio il classico errore periodico della FFT (eliminabile con una antipatica procedura) mentre Iris non mi ha mai dato questo problema.
Avevo fatto anche delle prove d'immagini di galileiani ma con registax un completo disastro, iris mi ha dato sempre un immagine molto affidabile e di facile elaborazione. Questo il mio giudizio sul campo che concorda anche con le opionini di altri astroimagers.
Io credo che il problema di registax dipenda dal fatto che questo programma lavora ad un basso livello dinamico, mentre iris fornisce una immagine finale con una dinamica maggiore, ma non so entrare nel dettaglio.

Ti posto il link che ti riporta ad una mia ripresa dell'uscita di ganimede dal cono d'ombra, il seeing era incredibilmente alto...peccato!

http://www.codas.it/Astrogallery/Pianet ... iecis.html

nulla di che! E' stato solo un tentativo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego.
Condivido con te il fatto che Registax lavora
effettivamente ad un livello dinamico veramente basso,
sebbene abbia delle potenzialità che mi stanno venendo
fuori piano piano.
L'obiettivo del post era quello di lasciare una traccia
(ancora una volta) sui due applicativi per coloro che approcciano
e cercare eventuale condivisione con chi ha già fatto tale
esperienza.
Infatti, mi son ritrovato un filmato (ne ho anche altri che
sto rivedendo alla luce dei settaggi test che sto usando
con Registax) che conteneva, a occhio, circa un centinaio
di frames con qualità ottima. Tale esigenza nasce dal fatto che
ho già notato momenti (manciate di secondi) di seeing che
permettono di osservare particolari finissimi con il mio dinosauro;
nulla toglie che da questa evidenza potrebbe venir fuori un vizio
degli applicati più usati che non era stato ancora calcolato.
L'esigenza era quella di sfruttare al massimo solo quei frames.
I vari tentativi con Iris mi hanno portato ad avere comunque
un livello (sempre a occhio prendendo frames a random)
di frames ottimi troppo frammisti a quelli di livello medio.
In pratica è come se Iris scegliesse comunque e quantunque
un livello medio di frames (in pratica fa una media dei frames
e tiene la media migliore tra i primi). Attualmente sto cercando
di ottenere un risultato simile a quello di Registax riquadrando
una parte dell'immagine, dare il comando bestof2
(ma anche bestof, adatta per altri scopi) e poi verifica di
alcuni frames a random (tra i primi ovviamente). Per ora non ho
trovato ancora uno standard preciso.
Ovviamente, in queste condizioni, tutto ciò pregiudica nettamente
il risultato finale in hires quando il seeing o comunque la sensibilità
al seeing non lo permettono.
Non mi voglio dilungare...
Ho pensato quindi di trovare (e forse non conosco ancora a fondo
anche le potenzialità di Iris da questo punto di vista) una soluzione
che permettesse di ottenere un'ottimo allineamento di frames di
elevata qualità; avrei scelto io poi se inserire anche quelli di livello
leggermente inferiore.
Sull'allineamento ci son già ritornato anche con Renzo: lo ritengo
fondamentale. Quindi ho pensato di partire subito con Registax.
A mio dire l'immagine ottenuta con Registax riuscendo a
selezionare e allineare al top i migliori primi frames è notevole.
Anzi chiedo anche a te Diego di dirmi se noti differenze ora che ho
chiarito maggiormente il punto della discussione.
Prossimamente cercherò una soluzione anche con Iris, che ritengo
per ora superiore a Registax per la dinamica e la composizione
cromatica 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dimenticato di segnalare che lo strumento non era ancora in temperatura (non potevo fare tardi) e che appena prendevo la barlow 2x le nuvole comparivano intorno a Giove :evil: :evil: :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010