1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte con buon seeing...ma in R(G)B
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sembra l'elefante che partorisce il topo....
Eh si ho pensato bene cosa dovevo fare con un R buono e un B pessimo.
Ad ogni modo condivido con voi anche questo risultato che potrebbe essere
ottimo fosse solo per la scelta di non avere un G rappresentativo: le nubi
al polo nord come sarebbero state nel G? Ecco il motivo per cui la pseudo-calotta
appare bluastra più della norma. Ci proverò ancora ma non credo di sbattermi
più di tanto.
C'è da dire però che la decisione di fare solo R e B è stata dettata dal fatto di
avere in questo modo un quantitativo di frames esagerato 6000+6000 e devo
anche aggiungere, per chi si sta accingendo alla tricromia su Marte, che il G
quella notte era pessimo, tanto che uno dei test che faccio prima di iniziare
la sessione mi riporta i fatidici "onion rings": gli anelli a buccia di cipolla ma
solo nel verde :shock:

Eccovi Marte:

Immagine

Immagine

Notate una delle spiegazioni per un B pessimo: lo squilibrio tra valore di seeing
e trasparenza.
Sto vedendo cosa esce fuori dall'IR ma non ci caverò molto: troppo alto il
gain con un segnale quasi insignificante per la povera DMK

EDIT: Ho modificato l'immagine schiarendo ulteriormente l'R(G)B che nella
conversione da 16bit a 8 si contrasta. Ho corretto anche la didascalia che riportava
l'IRpass e la DMK21 anzicché la DMK31...hem...Marte mi ha abbagliato la
vista ;) aggiunta anche mappa.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il venerdì 23 novembre 2007, 0:25, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Marte notevole Anto, tanto di cappello alla ripresa!!! :)

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vittorio. Quest'anno ci vuole proprio un bel Marte. Peccato che le dimensioni
angolari faranno solo penare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
urca... bello proprio questo Marte, Anto!

qui il pedale e' stato dosato a dovere!
(mi riferisco ad altro post sulla luna)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già, un ottimo Marte e molto interessante questa tecnica

Avrei un elenco di domande da farti ma vedo di andare con calma :) ,
per elaborare i 6000 frames hai usato iris o registax? Perchè Registax si blocca sul mio pc se supero i 1355 frames

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ales.
Se usi il ROI, restringendo l'area di memorizzazione del filmato puoi arrivare
al massimo consentito dai sw attuali di poco più dfi 1GB.
Se usi una webcam c'è poco da fare. Che io sappia anche K3CCD non può
fare il ritaglio durante l'acquisizione, ma potrei sbagliarmi.

Aggiungo la versione hard :D

http://forum.astrofili.org/userpix/277_mars_20071119_medu_5.jpg

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 20:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orca che bello!!! :shock:
Un marte misterioso :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Marte :wink:

Non vorrei sbagliarmi, ma quel pennacchio al centro è il monte Olimpo?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Ecco un'immagine di cui si può dire "vale più di mille chiacchere" (ogni riferimento è puramente voluto) complimenti ancora e, non sarebbe sbagliato, se sul forum ci fosse una sezione didattica dove i più bravi insegnano a noi somari i segreti di certi risultati ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo Marte resta indubbiamente un ottima immagine, un
ottimo marte, un ottima elaborazione.

Non e' facile trovare un equilibrio in mancanza di un canale colore, anzi
e' un impresa trovare il giusto equilibrio cromatico, e vedo che neanche questa staggionata, ti ha fermato ,bravissimo come sempre.


L'esperienza e la bravura si distinguono sempre anche nella
confusione piu' cieca. :D :D

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010