1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cratere Gassendi - 20/11/2007
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Siccome non riesco proprio a raccapezzarmi sul profondo cielo :oops: , e dopo tanto tempo di... maltempo :evil: , ieri sera, approfittando di un seeing finalmente appena decente ed "aiutato" da lievissimi alti cirri, ho ripreso la webcam e ho puntato la Luna.
Questi sono i risultati, fra gli altri, di un Gassendi al terminatore, ripreso con LX200 10" f/25 (Barlow 2x+tiraggio), 250 frames/1800, 15fps; allineamento e wavelets con registax 4.0.1.1, filtro gaussiano e maschera sfuocata con IRIS:

http://forum.astrofili.org/userpix/1976_Gassendi_1.jpg

Se ho fatto bene i conti (e non ci scommettete... :oops: ), dovrei aver clamorosamente raggiunto una risoluzione di circa 0.7-0.8 secondi d'arco :o .
Cieli sereni a tutti (mentre qui è di nuovo nuvoloso... :( ),
Fabio

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bene :) Però avrei un paio di accorgimenti: la foto mi sembra a colori, convertila in bianco e nero; il fuoco non mi sembra perfetto, ma a quelle focali trovare il giusto fuoco non è molto facile; c'è un rumore di fondo unoforme, hai provato a sommare più fotogrammi e a ridurre i walvet a corto raggio?

PS Con quale programma acquisisci?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
In effetti, la ripresa è a colori: seguirò il tuo consiglio di "monocromatizzarla". Per quanto riguarda il fuoco, ho fatto i salti mortali (Hartmann compresa!) per raggiungerlo in quella fatta: hai detto bene, a quelle focali...
Stasera tenterò un'altra elaborazioni seguendo i uoi consigli, e vediamo cosa ne viene fuori.
Per l'acquisizione, in questa circostanza ho usato GigiWebcam.
Cieli sereni,
Fabio

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gigiwebcapture mi sembra che dia i valori di SDU giusto?

Utilizzali per aiutarti con la messa a fuoco: una volta che hai settato i parametri di guadagno e velocità d'otturazione, più gli ADU hanno un valore alto più hai raggiungo il giusto fuoco, io mi aiuto osì quando sono vicino al fuoco :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa. La dinamica però è distribuita in modo un po' strano. Una aggiustatina alle curve la renderebbe più godibile (senza bruciare le zone chiare e scurendo un po' i neri che sono rimasti molto grigi).
Per quello che riguarda il renderla in bianco e nero, fai due prove. Prima allinea i 3 canali e vedi come viene. Se non ti convince, elimina verde e blu e tieni solo il rosso. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo a quanto hanno già detto che hai una buona immagine tra le mani e
devi provare a renderla nel modo migliore (livelli, contrasti etc.)
Il fuoco è ottimo: si nota il bordo netto dell'ombra del bordo del cratere
all'interno del cratere. L'effetto "sfumato" simil-sfocato è dovuto sicuramente
ad un non adeguato trattamento in elaborazione.

Vai avanti così

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 giugno 2007, 14:31
Messaggi: 650
Località: Cassino (FR)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Anto ha scritto:
Aggiungo a quanto hanno già detto che hai una buona immagine tra le mani e
devi provare a renderla nel modo migliore (livelli, contrasti etc.)
Il fuoco è ottimo: si nota il bordo netto dell'ombra del bordo del cratere
all'interno del cratere. L'effetto "sfumato" simil-sfocato è dovuto sicuramente
ad un non adeguato trattamento in elaborazione.

Vai avanti così

Innanzitutto, grazie a tutti quelli che stanno partecipando al topic. In particolare, concordo sulle tue osservazioni sulla "sfumatura": in effetti, ho smanettato un po' (troppo... :( ), per ammorbidire l'immagine. Oggi (se posso) mi dedicherò a rivedere tutta l'elaborazione, e ri-posterò il risultato. Certo che sono parecchi frames da elaborare (2 filmati da 1800 l'uno...).
A questo punto, rielaboro (sempre se ci riesco!) tutti i filmati (fra cui Copernico, la Valle Alpina e Clavio), che dovrebbero essere piuttosto buoni, seguendo i vostri consigli, e vediamo cosa ne viene fuori.
Grazie ancora, a presto e
cieli sereni,
Fabio[/i]

_________________
http://www.orizzonteassoluto.com
-----------------------------------------------------------
Rifrattori:
60/700 Cinese & Acromatico 80/1200 1992; ETX70 - 2008
Riflettori:
Konus Pictor 80/800 - 1993; LX200 Classic 10" - 1994; ETX90 EC - 2000
///////////////////////////////////////////////////////
Autoguida SBIG ST-4 - 1993
Philips Vesta 675 sc2 - 2005
Canon 400D - 2007
ASI 224-MC - 2020
ASI 120MM-S - 2021


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010