1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte di ieri f/50
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2007, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima era sul blu, ora è giallognolo. Purtroppo per riprendere ad f/30 debbo usare riduttore e barlow 5x quindi tendo a togliere il riduttore ma f/50 è troppo per me.

comunque:
http://forum.astrofili.org/userpix/1507_Marte21Nov_3.jpg

21 Novembre 00:04 1355 frames LRGB C9 f/50 DMK31

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo che f/50 sia troppo, almeno per il seeing di quella sera.
Ma se il seeing regge, puoi anche azzardare l'F/50.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo che f/50 sia troppo, meglio accontentarsi di f/30.
Circa i colori, la spiegazione per cui nella composizione iniziale non vengono
subito fuori è che il settaggio usato per l'acquisizione ha fatto fuori, o parte,
il canale più sfigato che è il blu per l'appunto, da qui anche la colorazione giallognola
che riporti.
Puoi equilibrare iltutto usando PS2 o smilari.
Da un'analisi bonaria fatta sull'istogramma tramite PS2 si nota un'appiattimento
della dinamica. Hai operato qualche stretch per caso?

Per capire che aveva passato questo marte ho lavorato sui contrasti in PS2:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_1507_Marte21Nov_3_1.jpg

e poi ho dato vigore al canale del blu operando solo sui livelli per detto canale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte Giancarlo e Antonello

In effetti questo Marte ne ha dovute passare parecchie... ho dovuto fare uno stretch con registax4 che dev'essere quello che ha appiattito i livelli. Inoltre una deconvoluzione Lucy Richardson ma ci sono problemi di acquisizione che non si correggono

Anto, toglimi un'altra curiosità, con i filtri Astronomik LRGB tu regoli il fuoco ad ogni cambio oppure lo mantieni uguale?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marte non vuole essere stretchato anzi....
Poi dipende molto dalla qualità dell'acquisizione (seeing, aggiuntivi ottici etc.,
contrasto dello strumento).
Con il set di filtri LRGB e il cassetto portafiltri con tre slitte il tutto della
Astronomik non mi trovo a rifocheggiare con lo SC mentre forse ho notato che
devo farlo con il RuMak Intes (devo approfondire bene la cosa). Mentre invece
è d'obbligo sul mio APO.

Ho le viti pressa slitta del cassetto serrate alla giusta pressione. All'interno
hanno delle sfere che permettono il giusto rotolamento del bordo del cassetto
e fanno la giusta pressione così che non vi siano giochi e i filtri si trovano sempre
alla stessa posizione. In sessioni di ottimi seeing provo a rifocheggiare solo
sul Blu.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmm... è che nella slitta i filtri non si avvitano tutti alla stessa profondità e non ho eliminato i giochi, bisogna che sistemi allora

Grazie ancora per la risposta

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se sono tutti della stessa marca devono avvitare fino in fondo tutti allo
stesso modo :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010