1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 9:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il mosso su Giove
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo in un topic a parte partendo da una costola dell'argomento nato qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20645

Riassumendo:
-Giove ruota di 0,60° al minuto.
-assumendo che abbia un diametro apparente di 45", lo scostamento in meridiano si traduce in 0,5".
-le immagini ad alta risoluzione hanno scale che si aggirano sui 0,15"/pixel, il che vuol dire che si manifesta un mosso di 3,3 pixel per ogni minuto di ripresa.
Questi sono i numeri puri che descrivono la faccenda. Sta a ognuno calibrare i tempi dei propri video e il limite di tolleranza al mosso in funzione dei propri parametri di risoluzione e campionamento.

Già che ci sono, parlaimo anche dei limiti degli altri pianeti.
Una volta che avete stabilito il vostro tempo massimo per Giove, dovete moltiplicarlo per i seguenti coefficienti:
-per Saturno: 2,2
-per Marte: 2,5*45/D
-per Venere: 10*45/D
dove D è il diametro in arcosecondi. Venere e Marte variano troppo per cui si deve fare il calcolo caso per caso.

Ma torniamo a bomba. Ho pensato di fare un esperimento: vi mostro una mia ripresa di Giove senza dire nessun dato tecnico, dovete indovinare dove va a parare...
Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che qualcuno ha fatto centro!
ras-algehu ha scritto:
Che ne sai che non erano mosse e che se riducevi i tempi di ripresa i dettagli, a parita' di qualita', non sarebbero usciti maggiormente fuori? Oppure, meglio ancora, ti sembrano buoni ma sarebbero ancora migliori con tempi ridotti e vedendoli altri ancora che non noti solo perche' troppo "mossi"?

Diciamo che questo è un "fuochino" per svelare l'arcano della foto che ho postato sopra.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ero scordato di concludere quello che avevo iniziato. :oops:
L'immagine si cui sopra l'ho fatta sommando le 2 che vi mostro ora!
Immagine
Queste 2 immagini derivano da riprese i cui centri distano 2 minuti (90" di video, 30 di pausa e altri 90" per il secondo video). Perciò io da questo esperimento concludo quanto segue:
-in 2 minuti c'è un mosso notevole;
-l'immagine somma è come se fosse un'unica ripresa di 3 minuti e mezzo, ma guardandola senza sapere il "trucco" non è banale riscontrare che è affetta da rotazione. Questo spiega perché chi fa riprese di 3 minuti dice di non notare mosso.

P.S: e se Io viene allungato in orizzontale non è perché ha i poli scuri! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo Mars, bella spiegazione.
Io però raramente mi posso permettere di arrivare a quelle risoluzioni...
Sono fortunato! Posso prendere più frames. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010