1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sarò migliorato?
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccovi foto fresche fresche. Tornato a casa, approfittando del cielo libero da nuvole (e non accadeva da tempo...) ho tirato fuori il tubone e mi sono concentrato sulla luna, con una canon compatta in afocale sull'oculare da 25. Seguendo qualche consiglio ricevuto in un post di qualche giorno fa, ho tirato fuori questa foto (naturalmente ho fatto più scatti e questa la reputo la più decente).

http://img140.imageshack.us/img140/7087 ... modnz5.jpg

Però ora vorrei chiedere:
Quando faccio foto con la digitale in afocale, succede sempre (e si nota anche nella foto) che solo una parte dell'oggetto (in questo caso la luna) è bene a fuoco, mentre il resto no. Ho fatto varie prove ma se (stasera ad esempio) metto a fuoco la parte nord della luna, la parte sud è sfocata, e viceversa (non tanto ma quel che basta per danneggiare la foto). In visuale invece ciò non accade. Ricordo che, prima di collimare, questo problema me lo dava anche in visuale, mentre ora solo in afocale con la digitale. Suppongo che sia un problema di sistemazione precisa della digitale sull'oculare, a questo punto...

Che ne dite?
Ogni risposta è ben accetta, sopratutto le critiche, al fine di migliorarmi.

Bye

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, credo che sia dovuto al fatto che l'asse ottico del telescopio e quello della digitale non siano perfettamente ortogonali fra di loro; puoi ovviare a questo problema tramite un supporto, come il Baader Microstage.

Apparte questo, la foto non sembra malaccio, anche se mi sembra che tu abbia fotografato a colori o sbaglio? Si vede un doppio bordo superiore di colore bluchiaro, ma forse è il mio schermo ch gioc brutti scherzi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si è a colori... cmq ho il supporto della orion!
la prox volta proverò a sistemare meglio, magari preparando di giorno bene e facendo varie prove. Stasera mi do all'uso dell'lpi.

Bye

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010