1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ebbene sì, motivato dalla messa in campo della monofork, fomentato dalla fuga dei nuvolazzi neri, mi sono messo fuori al balcone ed incredibilmente, senza perdermi nei fili sono riuscito a riprendere la mia prima luna :shock:

Non vi sto a dire che, ovviamente, solo quando le cose si fanno ci si rende conto delle difficoltà... Porca paletta, ma come fate? Io stavo per impazzire anche solo per tentare di mettere la luna nel campo del sensore!

Ma andiamo con ordine, facendovi un report della serata (se volete potete passare alla parte in grassetto dove descrivo la strumentazione usata, l'ho fatto proprio per questo motivo :lol: :lol: :lol:)

Metto fuori il rifrattore e, mentre lo lascio acclimatarsi, piazzo la monofork col newton e vado con la procedura di autostar, con un totale di 4 tentativi (abbondantemente sotto la media, sto imparando :D ) è allineata ed operativa. Mentre aspetto che si acclimati, mi faccio un giretto sulla Luna (la Holmes era coperta dalle nubi :evil:) e provo qualche filtrino... Ho potuto per la prima volta apprezzare a gran voce un filtro lunare grigio scuro che ho comprato e il mitico Fringe Killer di Alex (sì, INSIEME). Mi faccio un giretto sulla nostra amata palla grigia con la barlow e il 7,5... e mi accorgo che un cratere (non ho capito quale, sono una frana con la luna...) è più bello del solito, un'ombra che lo lambisce che è favolosa.
Attacco la webcam :D
Per inciso, poiché la focale del tele è molto grande e le dimensioni del sensore piccoline, ho dovuto allinearmi (sempre per il mio cronico essere un rimbambito con le montature elettroniche...) palleggiando un oculare da 25 e la webcam... Dopo circa 30 (arrotondato per difetto) tentativi, riesco a montarla e a "mettere a fuoco"... vabbé qualcosa di simile, insomma... Ovviamente mi dimentico di collimare il tele (:D) e parto con la ripresa. Uso Iris, regolo i parametri un po' a caso e parte un filmato di 20 secondi (non chiedetemi perché questo tempo... :D).
Salvato un filmato, mi collego ad internet, perché dovevo chiedere a qualcuno (in tal caso powered by Marco Bracale) cosa diavolo dovevo farci ora col filmato :D. Installo Registax, faccio allineamento, stack e wavelet (anche questo un po' a caso) e mi ritrovo la mia bella immaginetta. Poi passo ad Iris e, sempre un po' a casaccio, provo ad elaborare.
Come vedrete, i risultati sono pietosi, i motivi sono, imho, dovuti ai seguenti fattori, in ordine di importanza
1) Sono un incapace :D (a mia discolpa ho che è la prima ripresa... :oops:)
2) Un conto è sapere in teoria come si elabora un'immagine... un conto è farlo! Scegliere i parametri richiede molta esperienza, ovviamente
3) Collimazione :D
4) Qualità della camera (e dell'adattamento, non escludo possa essere leggermente fuori asse...)
5) Messa a fuoco (ORA capisco a cosa serve un fuocheggiatore di buona qualità... :shock:)

Strumentazione e metodo di ripresa (per te che non hai letto prima, ho ripreso con Iris :D )
Telescopio: Newton Tasco Galaxsee 114mm f/9
Montatura: Meade Monofork
Camera: Trust Mini-WebCam con adattamento casareccio tramite portarullino :D
Tempo di ripresa: 20''
Formato: B/N
Frame: : 575/575 (errore!)

Et voilà

Dopo lo stack:
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_capture1_1.png

Come vedete una parte è parecchio bruciata... evvabbè... me la tengo così :|

Prima elaborazione, molta UM e un po' piatta.

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_capture2_1.png

Seconda, ho tentato di rimediare alla "bruciatura" di sinistra

http://forum.astrofili.org/userpix/1201_capture3_1.png

Insomma, si vede che non so elaborare. L'inquadratura è da incubo, neanche si capisce che volevo fare quel cratere in alto a dx... :D Ma tant'è, non mi trovo molto con i motori...

Cosa migliorerei la prossima volta (considerando che questa è stata in realtà più che altro un gioco)? Collimerei (credo che mi abbia penalizzato più della messa a fuoco) e regolerei meglio inquadratura e parametri di acquisizione. Per l'elaborazione, ovviamente, c'è da lavorare, ma credo che quella bruciatura a sx mi abbia penalizzato molto, a meno di non fare elaborazioni locali (possibile?) gli stretch dell'istogramma mi rovinano l'immagine".

Vabbé, dopo questo immenso oceano di parole, potete mandarmi a quel paese, massacrarmi e inserirmi nella blacklist degli inutilmente logorroici :lol:

Edit: come avrete notato, ho dovuto usare Windows... Ciò perché non sono ancora riuscito a risolvere un problema con qastrocam a causa della versione a 64bit di ubuntu...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene bene...
Benvenuto nel mondo dell'astrofotografia planetaria
:)

Il mio primo tentativo assomiglia molto al tuo. E guarda caso, anche il mio fu proprio Clavius.
Insisti e vedrai che le riprese miglioreranno costantemente. Più che la collimazione, cmq, a quella focale conta moltissimo la messa a fuoco. Tieni presente, però, che senza un buon seeing (cioè con poca turbolenza atmosferica) è difficilissimo se non impossibile mettere a fuoco.

Infine, per sapere cosa stai riprendendo scaricati Moon Atlas. E' gratis e ti fa vedere tutte le strutture lunari, così almeno sai dove hai puntato l'occhio elettronico.
Piccolo aneddoto: la seconda volta che ho ripreso Clavius, non l'ho riconosciuto perché era illuminato in modo completamente diverso dalla volta precedente. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ecco. Infatti io non ho riconosciuto Clavius (sospettavo fosse lui...) perché sulla mappa non c'è traccia dell'ombra :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ok, un piccolo contributo alla tua strumentite :D
con un flip mirror riduci di molti ordini di grandezza il tempo/scazzo di mettere l'oggetto nel sensore :D

e comunque "come inizio non c'è male" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2007, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
1) Sono un incapace :D (a mia discolpa ho che è la prima ripresa... :oops:)

Ovviamente non è così. Tant'è che hai già compreso molti dei tuoi errori.

Lead Expression ha scritto:
2) Un conto è sapere in teoria come si elabora un'immagine... un conto è farlo! Scegliere i parametri richiede molta esperienza, ovviamente

Secondo me da quando usiamo il PC si da troppa importanza all'elaborazione pensando (a torto) che risolverà ogni magagna e renderà ogni ripresa un capolavoro. Io ad un principiante consiglierei viceversa di pubblicare singoli fotogrammi non elaborati: da quelli si capisce se l'esposizione era giusta, se i parametri di ripresa erano corretti, se la messa a fuoco era ottimale.

Comunque si tratta di un ottimo inizio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere una buona immagine finale bisogna avere un'ottima "immagine" di partenza, e questa si ottiene:

1) Controllando la collimazione del telescopio prima di ogni ripresa

2) Allineare bene il telescopio al polo nord, in questo modo si può lavorare con molta più calma

3) Lasciar andare tutta la strumentazione che si usa (ottica, eventuali barlow o filtri, senosre di ripresa) in temperatura

4) Regolare il fuoco in maniera quasi maniacale, tornandoci più volte anche se si crede di aver raggiunto il guusto fuoco (per facilitarti, imposta il massimo frame rate consentito dalla camera, avrai un'immagine più fluida)

5) Avendo, ma questo non dipende da noi, un buon seeing

Se il filmato acquisito è buono, non preoccuparti, col tempo si acquisiscono nuove tecniche di elaborazione e ci potrai sempe tornare sopra, mentre se il filmato non è buono allora in ogni caso c'è molto poco da fare

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2007, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, grazie mille dei consigli.
Per quanto riguarda la collimazione, normalmente la curo in maniera maniacale per il visuale, è stata una grave dimenticanza.
Il problema della messa a fuoco è una bella rottura, purtroppo ho un fuocheggiatore immondo e ogni volta che muovo il controllo mi flippa tutta l'immagina sullo schermo... :roll:
In ogni caso, devo per primissima cosa imparare a impostare i parametri della webcam, iris non è il massimo della versatilià. Se solo mi funzionasse qastrocam... :?

Thanks to all

PS Tuvok, la tua capacità di deviarmi su astrosell ogni volta che digiti qualcosa è imbattibile :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010