Ebbene sì, motivato dalla messa in campo della monofork, fomentato dalla fuga dei nuvolazzi neri, mi sono messo fuori al balcone ed incredibilmente, senza perdermi nei fili sono riuscito a riprendere la mia prima luna
Non vi sto a dire che, ovviamente, solo quando le cose si fanno ci si rende conto delle difficoltà... Porca paletta, ma come fate? Io stavo per impazzire anche solo per tentare di mettere la luna nel campo del sensore!
Ma andiamo con ordine, facendovi un report della serata (se volete potete passare alla parte in grassetto dove descrivo la strumentazione usata, l'ho fatto proprio per questo motivo

)
Metto fuori il rifrattore e, mentre lo lascio acclimatarsi, piazzo la monofork col newton e vado con la procedura di autostar, con un totale di 4 tentativi (abbondantemente sotto la media, sto imparando

) è allineata ed operativa. Mentre aspetto che si acclimati, mi faccio un giretto sulla Luna (la Holmes era coperta dalle nubi

) e provo qualche filtrino... Ho potuto per la prima volta apprezzare a gran voce un filtro lunare grigio scuro che ho comprato e il mitico Fringe Killer di Alex (sì, INSIEME). Mi faccio un giretto sulla nostra amata palla grigia con la barlow e il 7,5... e mi accorgo che un cratere (non ho capito quale, sono una frana con la luna...) è più bello del solito, un'ombra che lo lambisce che è favolosa.
Attacco la webcam
Per inciso, poiché la focale del tele è molto grande e le dimensioni del sensore piccoline, ho dovuto allinearmi (sempre per il mio cronico essere un rimbambito con le montature elettroniche...) palleggiando un oculare da 25 e la webcam... Dopo circa 30 (arrotondato per difetto) tentativi, riesco a montarla e a "mettere a fuoco"... vabbé qualcosa di simile, insomma... Ovviamente mi dimentico di collimare il tele (:D) e parto con la ripresa. Uso Iris, regolo i parametri un po' a caso e parte un filmato di 20 secondi (non chiedetemi perché questo tempo...

).
Salvato un filmato, mi collego ad internet, perché dovevo chiedere a qualcuno (in tal caso powered by Marco Bracale) cosa diavolo dovevo farci ora col filmato

. Installo Registax, faccio allineamento, stack e wavelet (anche questo un po' a caso) e mi ritrovo la mia bella immaginetta. Poi passo ad Iris e, sempre un po' a casaccio, provo ad elaborare.
Come vedrete, i risultati sono pietosi, i motivi sono, imho, dovuti ai seguenti fattori, in ordine di importanza
1) Sono un incapace

(a mia discolpa ho che è la prima ripresa...

)
2) Un conto è sapere in teoria come si elabora un'immagine... un conto è farlo! Scegliere i parametri richiede molta esperienza, ovviamente
3) Collimazione
4) Qualità della camera (e dell'adattamento, non escludo possa essere leggermente fuori asse...)
5) Messa a fuoco (ORA capisco a cosa serve un fuocheggiatore di buona qualità...

)
Strumentazione e metodo di ripresa (per te che non hai letto prima, ho ripreso con Iris

)
Telescopio: Newton Tasco Galaxsee 114mm f/9
Montatura: Meade Monofork
Camera: Trust Mini-WebCam con
adattamento casareccio tramite portarullino
Tempo di ripresa: 20''
Formato: B/N
Frame: : 575/575 (errore!)
Et voilà
Dopo lo stack:
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_capture1_1.png
Come vedete una parte è parecchio bruciata... evvabbè... me la tengo così
Prima elaborazione, molta UM e un po' piatta.
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_capture2_1.png
Seconda, ho tentato di rimediare alla "bruciatura" di sinistra
http://forum.astrofili.org/userpix/1201_capture3_1.png
Insomma, si vede che non so elaborare. L'inquadratura è da incubo, neanche si capisce che volevo fare quel cratere in alto a dx...

Ma tant'è, non mi trovo molto con i motori...
Cosa migliorerei la prossima volta (considerando che questa è stata in realtà più che altro un gioco)? Collimerei (credo che mi abbia penalizzato più della messa a fuoco) e regolerei meglio inquadratura e parametri di acquisizione. Per l'elaborazione, ovviamente, c'è da lavorare, ma credo che quella bruciatura a sx mi abbia penalizzato molto, a meno di non fare elaborazioni locali (possibile?) gli stretch dell'istogramma mi rovinano l'immagine".
Vabbé, dopo questo immenso oceano di parole, potete mandarmi a quel paese, massacrarmi e inserirmi nella blacklist degli inutilmente logorroici
Edit: come avrete notato, ho dovuto usare Windows... Ciò perché non sono ancora riuscito a risolvere un problema con qastrocam a causa della versione a 64bit di ubuntu...