1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 2 luglio 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Ciao a tutti + primo Giove!!
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Un salutone a tutto il forum,
sono oramai 2 mesi che vi leggo assiduamente ma non ho mai avuto il coraggio di postare, voi, mi avete aiutato a scegliere il telescopio e tutti gli accessori, mi avete isegnato a riprendere e elaborare le immagini (un grazie particolare a Renzo per il suo tutorial su Iris, senza, non so come avrei fatto!), mi sento un po come un fratellino minore che ascolta senza rompere le scatole, ma il fratellino è cresciuto, ieri è errivato il telescopio (un bel C8) e fino alle 4 di matina ha lavorato e sfornato il primo giove!!
Siate clementi per il mio esordio :D !!

Ripreso con C8 - Toucam non modificata - barlow 2x (una schifezza) - 200 fotogrammi su 250 - iris 5.32 - Photoshop CS.

Un sentito ringraziamento a tutti voi per il prezioso aiuto fornitomi con il vostro lavoro.

Simone.
Roma.http://forum.astrofili.org/userpix/505_giove3_1.gif


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, bel risultato, solo un pò sottoesposto. come inizio è molto incoraggiante :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Grazie, si è sotto esposto, colpa del filmato originale, ho provato ad sovraesporlo ma si perdevano i dettagli.

Due domande, l'alone blu a sinistra è dipeso dalla barlow che non è apo?
Ho visto le altre immagini di giove dei vari utenti riprese ieri e in tutte si vede la macchia, da me non c'é traccia, possibile???

Arigrazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La GMR ruota con il pianeta quindi non sempre visibile.
L'alone è dovuto al residuo di cromatismo, meglio una barlow teleVue.
Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda il discorso alone blu da una parte e rosso dall'altro è dovuto alla diffrazione atmosferica. Puoi leggermente compensarlo mediante Iris lavorando sui tre canali separatamente e mettendoli a registro.
Per farlo devi andare nella funzione tricolor e, dopo avere indicato i tre canali colori e uno spostamento di 0,5 pixel, con le frecce sposti un canale per volta fino a che non trovi il miglior risultato.
Per quanto riguarda invece la Macchia Rossa devi, per prima cosa, essere sicuro che in quel momento fosse visibile. Giove ruota su se stesso in circa 10 ore per cui basta una differenza di ripresa di un paio di ore perché la macchia sia al meridiano oppure sul bordo, pressoché invisibile.
Sul mio sito, che conosci :-) , nelle effemeridi di Giove c'è anche una pagina sui transiti dei satelliti e della macchia rossa.
Gli orai sono espressi in TCL cioè con l'ora solare del fuso italiano (con l'ora legale devi aggiungere 1 ora).
Controlla se al momento del tuo filmato la Macchia Rossa fosse stata visibile o meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2006, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 maggio 2006, 10:11
Messaggi: 60
Località: Roma
Grazie per il consiglio dei canali, è fondamentale...
Meglio di così non viene....

Ciao.

http://forum.astrofili.org/userpix/505_gioveWeb_2.gif


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010