1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 3 luglio 2025, 4:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Copernico et company.
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Un seeing mezzo dignitoso mi ha permesso di accaparrarmi qualche filmato decente, nonchè ha permesso di sfogare finalmente un lunghissimo periodo di digiuno per motivi di lavoro nonchè seeing e meteo da cani. Quello in allegato altro non è che un mosaico che ritrae Copernico in compagnia dei crateri Reinhold e Lansberg.......speriamo sia la ripresa di un periodo astrofotograficamente proficuo.

Salutoni, cieli bui e quieti e seeing marmorei (speriamo).

http://forum.astrofili.org/userpix/32_Copernico__Reinhold__Lansberg_1.jpg

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 14:14 
Molto bella! complimenti!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bellissima Giovanni !!!

Non so quanto la Lumenera abbia pesato in questo
risultato rispetto ad una Webcam , ma l'immagine mi sembra veramente mooolto naturale .
gli occhi provano molto piacere a gustarla!!

Complimenti!!

ps.: a che focale l'hai realizzata ?

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie Franco e Marco; effettivamente la camera il suo peso lo fa sentire (anche se è il seeing che regna sovrano) e ti spiego perchè. A parte il rumore molto più contenuto, ti consente di viaggiare con un frame rate più alto rispetto alla webby (viene pilotata dalla usb2) per cui se in un secondo di seeing buono con la Webby acquisisci 10 frame decenti con la Lumenera ne acquisisci 15 o 30 (non teniamo conto del frame rate di 60 perchè non l'ho mai utilizzato) e con una pulizia di segnale superiore a parte le più vaste tonalità di grigio. Mi dirai: anche con la webby posso acquisire a 15 o 30; è vero, però viaggia sempre su usb1 per cui i vantaggi vengono vanificati dallo scadimento d'immagine a causa della compressione operata dal software/hardware in fase di acquisizione (il famoso collo di bottiglia) ,inoltre a parte questo anche se la webby dovesse viaggiare su usb2 l'elettronica di gestione della camera non è paragonabile.
Da parte mia posso dirti che a parte la Lumenera, ho anche Vesta Pro e Toucam I e la differenza è notevole, inoltre il software di acquisizione ha una gamma di settaggi così vasta e varia che ti consente di spaziare in lungo e in largo rispetto a k3ccdtools con cui in genere acquisisco i filmati durante l'utilizzo con webby. Tuttavia forse dico qualcosa di molto scontato se affermo che, anche se c'è la camera ma manca il seeing, la correzione ottica, la collimazione, un buon settaggio in fase d'acquisizione e una discreta elaborazione non si riesce ad concretizzare e tu me lo insegni visto che in fatto di astroimaging sei uno dei guru del bel paese e anche oltre confine.
Per quanto riguarda la focale dovrebbe essere 2240 (la focale dello strumento con Barlow) o qualche pelo in più in virtù della presenza del corpo portafiltri che la allunga un pò.

Un salutone

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Giovanni i miei complimenti, il risultato è davvero notevole.
non ci crederai ma è da circa 6 mesi che ho la webcam e non ho mai provato a fare una ripresa alla luna, mi hai fatto venire la voglia :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima.Bravo.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010