1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: P/17 holmes
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
era da circa 2 mesi che non toccavo il telescopio sia per il cattivo tempo che per altri problemi, finalmente una sera buona, anche se è stata di giovedì la voglia è stata troppa e sono salito sull'Etna all'osservatorio con alcuni amici del gruppo astrofili catanesi.
Tanto per cambiare qualcosa che non andava ci doveva essere (l'autoguida) quindi per non perdere la serata ho fatto tutte pose non guidate da 60 secondi sulla cometa, sono circa 50 pose a canale rgb tutte in bin 1, purtroppo avrei voluto fare anche delle pose più lunghe per evidenziare le parti più deboli ma mi sono dovuto accontentare.
Megrez ed st 2000 sulla G11, il freddo c'era tanto da arrivare a fare una leggera patina di ghiaccio sia sulle macchine che sui tavoli e sui borsoni.
Accetto consigli visto che ho elaborato l'immagine con il portatile e la vedo in contemporanea anche con un crt ma non calibrato e vedo tra un monitor e l'altro una differenza abissale, e non sò come orientarmi, non ho usato nessun filtro antirumore,
avanti con consigli e critiche.
Ciao, Giuseppe. http://forum.astrofili.org/userpix/175_17Pholmes_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi sembra venuta bene, molto bene.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe, davvero complimenti una delle migliori che abbia visto.

Spiegami però una cosa:
con un totale di 50 minuti a canale, non hai riegistrato un pò di mosso?...oppure lo hai eliminato grazie all'elaborazione separata?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
......

_________________
_________________________________
Rp-Astro 16" @f4,5
http://www.lonnic.com/astro/


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 10:18
Messaggi: 64
Località: Verona
bella ripresa
molto dettagliati i getti del nucleo, interessante il confronto con riprese di fine ottobre
elviro

_________________
elviro
http://www.disastrofotografi.it/index.php?ops=home
Zenitstar ED66 - Skywatcher ED80
Bresser 70 f/10 (guida)
Canon 20Da - Webcam ToucamPro
Montatura Vixen Sphinx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 15:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe, veramente un'ottima immagine, ed una bella risoluzione! Complimenti

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Bella immagine Giuseppe. Dettagli del nucleo davvero molto evidenti.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto molto bella Beppe !

Un ripiego di lusso...

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie a tutti dei commenti, non credevo di ottenere qualcosa di buono senza guidare, poi volevo un parere sui colori e sul fondo cielo, perchè vedendola da due monitor differenti CRT ed LCD cambia moltissimo e non sò a quale affidarmi,

Gp ha scritto:
Giuseppe, davvero complimenti una delle migliori che abbia visto.

Spiegami però una cosa:
con un totale di 50 minuti a canale, non hai riegistrato un pò di mosso?...oppure lo hai eliminato grazie all'elaborazione separata?
Ciao.
Gp.

l'importante è che ogni singola posa non sia mossa, ho constatato che dopo circa 60 min si era spostata un pò ma non moltissimo, poi la rimettavo al centro e continuavo, poi l'allineamento e la somma è stata fatta una in lumin. sintetica sulle stelle e l'altra per il nucleo, e poi idem per i colori, con il solo allineamento sulle stelle ho visto il chiaro spostamento del nucleo rispetto alle stelle, comunque questa è la mia prima cometa che fotografo.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beppe io il cielo lo vedo giusto, questo laptop è un po' pallido ma mi pare che guardando i numeri in maxim vada bene, abbastanza neutro e giustamente non troppo scuro per non perdersi la luce diffusa dalla cometa.

Rimane visibile una banda specie sulla DX credo legata al riposizionamento in centro dopo la deriva, magari puoi ritagliare o vedi tu..... non toglie nulla all'ottimo lavoro.

Bye, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010