Probabilmente, visto l'affievolirsi della cometa, è giuta l'ora di tirare un bilancio, di questo straordinario astro chiomato.
Presento qui le immagini che ho ottenuto in questi giorni:
1) ripresa in alta risoluzione: questa è la versione definitiva dell'immagine del 1 novembre:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_17p_gasparri__1.jpg ; SCT Celestron 235mm e riduttore f6.3. 20 pose da 2 minuti e 40 da 1 minuto per la luminanza. Colore ottenuto con filtri IR-giallo-UV: i getti sono evidentissimi
2) elaborazione Larson-Sekanina:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_larson_finale1_1.jpg
3) Ripresa con fotocamera compatta fuji finepix S5600. Zoom ottico 10x, 800 ISO; 27 pose da 4 secondi senza inseguimento:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_holmes_fotocamera_web_1.jpg
4) L'aspetto dei getti ad una settimana di distanza dalla prima immagine high-res. Questa è ripresa con un rifrattore acromatico 80-400 (Konus vista) e filtro Schott BG38. Somma di 9 pose da 1000 secondi. In questa immagine sembra una medusa:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_holmes_vista_highres__1.jpg
5) Ripresa profonda: questa immagine è un mosaico di 5 riprese con rifrattore acromatico 80-400:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_cometa_vista5_small_2.jpg i dettagli delle pose sono:
- Parte superiore della chioma: 4x1000 secondi
- parte inferiore della chioma: 5x1000
- parte superiore della coda: 2x1800
- parte centrale coda: 2x1800
- parte inferiore coda: 1x1800
L'immagine compre un campo di 48'X92' è stata ridimensionata al 65% a causa dell'elevato rumore.
Mi manca purtroppo una ripresa a campo ancora più ampio, ma non possiedo gli strumenti adatti.
Un plauso al piccolo Konus Vista, che ha sfoderato un'altra prestazione da simil apo, con FWHM intorno a 1.2-1.4 lungo tutto il campo.
In conclusione: un astro davvero molto particolare.