1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilancio cometa Holmes
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 19:15 
Probabilmente, visto l'affievolirsi della cometa, è giuta l'ora di tirare un bilancio, di questo straordinario astro chiomato.
Presento qui le immagini che ho ottenuto in questi giorni:

1) ripresa in alta risoluzione: questa è la versione definitiva dell'immagine del 1 novembre: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_17p_gasparri__1.jpg ; SCT Celestron 235mm e riduttore f6.3. 20 pose da 2 minuti e 40 da 1 minuto per la luminanza. Colore ottenuto con filtri IR-giallo-UV: i getti sono evidentissimi

2) elaborazione Larson-Sekanina: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_larson_finale1_1.jpg

3) Ripresa con fotocamera compatta fuji finepix S5600. Zoom ottico 10x, 800 ISO; 27 pose da 4 secondi senza inseguimento: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_holmes_fotocamera_web_1.jpg

4) L'aspetto dei getti ad una settimana di distanza dalla prima immagine high-res. Questa è ripresa con un rifrattore acromatico 80-400 (Konus vista) e filtro Schott BG38. Somma di 9 pose da 1000 secondi. In questa immagine sembra una medusa: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_holmes_vista_highres__1.jpg

5) Ripresa profonda: questa immagine è un mosaico di 5 riprese con rifrattore acromatico 80-400: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_cometa_vista5_small_2.jpg i dettagli delle pose sono:
- Parte superiore della chioma: 4x1000 secondi
- parte inferiore della chioma: 5x1000
- parte superiore della coda: 2x1800
- parte centrale coda: 2x1800
- parte inferiore coda: 1x1800
L'immagine compre un campo di 48'X92' è stata ridimensionata al 65% a causa dell'elevato rumore.

Mi manca purtroppo una ripresa a campo ancora più ampio, ma non possiedo gli strumenti adatti.
Un plauso al piccolo Konus Vista, che ha sfoderato un'altra prestazione da simil apo, con FWHM intorno a 1.2-1.4 lungo tutto il campo.
In conclusione: un astro davvero molto particolare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero complimenti Daniele! Ottime immagini e elaborazioni molto efficaci!

Per evidenziare i dettagli centrali, a parte l'algoritmo L-S, quali filtri digitali hai utilizzato e con quali software?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Davvero complimenti Daniele! Ottime immagini e elaborazioni molto efficaci!

Per evidenziare i dettagli centrali, a parte l'algoritmo L-S, quali filtri digitali hai utilizzato e con quali software?

Personalmente non sono riuscito a trovare un metodo efficace.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel dettaglio, hai eseguito un bun lavoro. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:04 
Ciao Diego e grazie mille!
Per i dettagli centrali, ripresi con il C9, ho applicato dei filtri wavelet; in particolare, utilizzando Iris, ho trovato molto utili il medium e il large. C'è da dire che avevo molto segnale già in partenza, con la zona interna della chioma quasi a metà della dinamica del sensore, e quindi è stato relativamente facile mettere in evidenza i dettagli; certo, non è stato proprio semplice, anche perché mano a mano che il segnale decresce, allontanandosi dalla zona centrale, compare rumore, ma con qualche passata di gauss nelle zone più rumorose, tutto (o quasi) si risolve.
Per i dettagli centrali ripresi con il rifrattore acromatico, ho semplicemente applicato il wavelet N2 e leggermente il N3, senza altra elaborazione. Il tutto con Iris, trattando la cometa come fosse un qualsiasi pianeta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:16 
bravo Daniele,
trovo veramente piacevole la prima immagine!dettagliata ma al tempo stesso morbida :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
Ciao Diego e grazie mille!
Per i dettagli centrali, ripresi con il C9, ho applicato dei filtri wavelet; in particolare, utilizzando Iris, ho trovato molto utili il medium e il large. C'è da dire che avevo molto segnale già in partenza, con la zona interna della chioma quasi a metà della dinamica del sensore, e quindi è stato relativamente facile mettere in evidenza i dettagli; certo, non è stato proprio semplice, anche perché mano a mano che il segnale decresce, allontanandosi dalla zona centrale, compare rumore, ma con qualche passata di gauss nelle zone più rumorose, tutto (o quasi) si risolve.
Per i dettagli centrali ripresi con il rifrattore acromatico, ho semplicemente applicato il wavelet N2 e leggermente il N3, senza altra elaborazione. Il tutto con Iris, trattando la cometa come fosse un qualsiasi pianeta.


Effettivamente non ho ancora provato i wavelet di IRIS, grazie delle utili info!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un bel lavoro Daniele, questa cometa ci sta dando davvero da fare per fortuna 8) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010