1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 2:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come promesso nel post seguente:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=20131

sono andato a scovare tra le vecchie fotografie le negative
relative ad una cometa apparsa nel 1983 e che ebbi
all'epoca la fortuna di riprendere fotograficamente.

Si tratta della cometa C/1983 H1 (Iras Araki Alcock), una
cometa che all'apparenza, in maggio di quell'anno, ha
mostrato un aspetto molto simile a quello della cometa
Holmes che in queste settimane stiamo seguendo nei nostri
cieli. C'è da sottolineare che a differenza della Holmes la
cometa Iras Araki Alcock non ebbe nessun outburst, ma
piuttosto fu un passaggio molto veloce e ravvicinato alla
Terra, quindi tra loro non esiste nessun tipo di rapporto
o legame.

Dato che non sono stato il solo ad avere questo ricordo
(Vittorio Amadori ha dato lo spunto), ho pensato che potesse
essere interessante proporre queste vecchie fotografie e fare
un debito confronto.

Premesso che queste 5 immagini inserite nel sito appartengono
ad un'epoca in cui le fotografie venivano realizzate con
pochi e scarsi mezzi, senza elettroniche o automatismi, quindi
non aspettatevi realizzazioni ... perfette, tutt'altro! :oops:

La guida, per compensare il movimento della cometa fra le
stelle e la rotazione siderale, veniva fatta stando all'oculare del
telescopio, spostando a mano i movimenti micrometrici delle
piccole montature equatoriali: insomma era tutt'altra vita!

La cometa, come potete verificare dalle immagini,
apparve senza coda, ma con una cospicua chioma di quasi
3° di diametro. La cometa fu circumpolare e le due stelle
più luminose visibili nel campo sono rispettivamente: beta
e gamma Ursa Minor.

In fondo alla pagina degli abstract:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... comets.htm

ho inserito le informazioni essenziali di quell'apparizione e
della cometa Iras Araki Alcock.

Le foto invece sono raggiungibili al seguente link:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... alcock.htm

Spero sia un buon ripasso.
Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Complimenti davvero per il ricordo... Era il favoloso anno in cui nacqui io (la cometa ovviamente era messaggera della mia fantastica venuta al mondo :lol:)

Questo mi porta anche a fare una considerazione: se invece di correre tra webcam e reflex, montature motorizzate con go-to e altro, si partisse da come sei partito tu... :) Incredibile pensare alla qualità del risultato (e di tutti gli altri, non è di certo l'unico) con quei pochi mezzi. Sono di quelle cose che ora pochi si azzarderebbero a fare. Insomma, una Passione sudata, non uno sfizio :D

Un complimento a te e a tutti quelli che come te hanno sbattuto la testa fino a diventare dei punti di riferimento ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Danilo per aver postato le immagini questa ormai lontana cometa!
Hai risvegliato in me un velato senso di nostalgia per quegli anni. La ricordo perfettamente perchè circa un mese prima mi ero comprato di seconda mano, dopo aver messo via come una formica il gruzzolo, il mio primo vero ed importante grosso telescopio un newton marcon di 200mm, e quardare quella prima cometa col quel telescopio è stata un'emozione incredibile. Osservarla poi muoversi nel campo dell'oculare col suo moto velocissimo è stato ancora più esaltante.
Le tue foto sono un bellissimo tributo per quei tempi, dove montature computerizzate e sistemi ccd e di guida elettronici erano solo un sogno a venire.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lead,

non vorrei contraddirti, ma sarebbe tutto più complicato
e credo che molti appassionati di oggi, al primo ostacolo,
getterebbero la spugna entro breve tempo.
Dunque perchè torturarsi?
Lo sviluppo che gli strumenti hanno avuto in tutto questo
tempo ha reso più accessibile, anche al grande pubblico,
l'hobby dell'Astronomia: quindi ben venga la modernità!

L'unica cosa di quel tempo che non dispiacerebbe ritrovare
è il cielo stesso!

Sono convinto che se ritornassi alla stessa postazione
dove sono state fatte le vecchie fotografie alla cometa,
con lo stesso obiettivo, la stessa pellicola e con gli stessi
tempi di esposizione, non otterrei lo stesso risultato.
Questo è il risvolto da considerare per il futuro.

Invece per quanto riguarda la tua nascita sarà un motivo
d'orgoglio in più per ricordarsi anche... della cometa Iras
Araki Alcock e di te! :wink:
Grazie di cuore,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Grazie Danilo per aver postato le immagini questa ormai lontana cometa!
Hai risvegliato in me un velato senso di nostalgia per quegli anni. La ricordo perfettamente perchè circa un mese prima mi ero comprato di seconda mano, dopo aver messo via come una formica il gruzzolo, il mio primo vero ed importante grosso telescopio un newton marcon di 200mm, e quardare quella prima cometa col quel telescopio è stata un'emozione incredibile. Osservarla poi muoversi nel campo dell'oculare col suo moto velocissimo è stato ancora più esaltante.
Le tue foto sono un bellissimo tributo per quei tempi, dove montature computerizzate e sistemi ccd e di guida elettronici erano solo un sogno a venire.

Vittorio A.



Caro Vittorio,

sono io a ringraziarti! Trovare persone con cui avere
dei feedback è una sensazione piacevole, da
condividere sempre. E' come quando tra vecchi amici
si ricordano momenti particolari.
L'unica amarezza che in fondo traspare è il trascorrere
inesorabile del tempo, ma questa è la vita.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 23:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, con le foto di questa cometa ti sei dimostrato un vero dinosauro! :D

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ma perche' dobbiamo confessare di essere cosi' vecchi? :(

http://www.image-share.net/image/1855/I ... lcock1.jpg
(a sinistra Merak, Dubhe, cometa al centro)

Ob. F=50mm f/2 su Celestron 8 (rigorosamente arancione)
Pellicola 103aF sviluppata per 6.5 min con Fino ST33
Firma: Aglietti, Berardi, Di Carlo - 10 maggio 1983

Incredibile... dopo tutti questi anni ancora abbiamo voglia di correre dietro alle comete! :shock:

Che botta di nostalgia ragazzi! Danilo, grazie per lo spunto... credo che noi dobbiamo stare attenti quando parliamo di vecchie foto, vecchi libri, vecchie riviste... altrimenti finiamo a raccontarci il passato come i vecchietti nelle cantine! :wink:

Ciao ciao
Paolo

PS: una curiosita', ma come ci sono finite le comete in questa sezione "Alta risoluzione"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Danilo, con le foto di questa cometa ti sei dimostrato un vero dinosauro! :D



Grazie Nik, detto da te so che dietro c'è un velo... d'invidia! :lol:
Comunque questo è niente in confronto con quello che potrei
ancora sfoderare dall'archivio immagini.
Potrei finire tranquillamente nel Paleozoico con le fotografie
astronomiche più vecchie. Forse, forse dovrei giungere sino
alla cometa West: anno 1975. Forse un bel primato! :oops:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo ha scritto:
Ma perche' dobbiamo confessare di essere cosi' vecchi? :(

http://www.image-share.net/image/1855/I ... lcock1.jpg
(a sinistra Merak, Dubhe, cometa al centro)

Ob. F=50mm f/2 su Celestron 8 (rigorosamente arancione)
Pellicola 103aF sviluppata per 6.5 min con Fino ST33
Firma: Aglietti, Berardi, Di Carlo - 10 maggio 1983

Incredibile... dopo tutti questi anni ancora abbiamo voglia di correre dietro alle comete! :shock:

Che botta di nostalgia ragazzi! Danilo, grazie per lo spunto... credo che noi dobbiamo stare attenti quando parliamo di vecchie foto, vecchi libri, vecchie riviste... altrimenti finiamo a raccontarci il passato come i vecchietti nelle cantine! :wink:

Ciao ciao
Paolo

PS: una curiosita', ma come ci sono finite le comete in questa sezione "Alta risoluzione"?



Ciao Paolo!
Eh, anche te mica scherzi: Grande!! :shock:
Cosa c'è di più bello che confessare queste debolezze
giovanili?
Il fatto è che, almeno nel mio caso, non mi sento poi così
tanto vecchietto: tutt'altro! :lol:

Paolo, nella tua foto credo che la data dello scatto sia
errata: dovrebbe trattarsi del 9 e non del 10 maggio come
riportato.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo :) ne conservo una buona memoria osservativa ed è stato
come rispolverare "vecchie foto"....non sono poi così vecchio ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010