1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 17P Holmes dal Monte Stino
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho trovato il tempo di mettere insieme alcuni scatti di questa fantastica ed anomala cometa, fatti venerdi scorso a 1500m sul monte Stino a ridosso del lago d'Idro. Cielo abbastanza buono, assenza di umidità e temperatura intorno ai 5°, la cometa appare al binocolo 20x80 in tutta la sua magnificenza, sembra occupare tutto il campo visivo comprendendo l'aureola gassosa verdastra che si estende dopo la chioma.

Ho messo insieme circa 65 scatti non guidati con tre diverse elaborazioni, tutte abbastanza soft senza flat, dark e bias:

questa è la prima con solo qualche strech e niente più

http://amadori.net/comet_holmes_20071102_monte_stino.html



la seconda dopo lo stretch ho adottato un wawelet per esaltare il falso nucleo:

http://amadori.net/comet_holmes_20071102_strech_wawelet_monte_stino.html


la terza ho forzato lo stretch per esaltare i getti gassosi:


http://amadori.net/comet_holmes_20071102_code_ioni_monte_stino.html


Peccato per non aver avuto il tempo di riprendere anche i vari frames per il preprocessing, le img ne avrebbero di certo giovato.

Vittorio A.


Ultima modifica di Vittorio Amadori il giovedì 22 novembre 2007, 20:30, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevoli Vittorio. Niente da aggiungere :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti gran bel lavoro sei riuscito a combinare le due cose far risaltare il nucleo e i gas che la avvolgono,bravo ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Vittorio!

Questa cometa si sta dimostrndo più ostica del previsto:
una bella sfida per tutti noi! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottime direi e poi la coda e tutt'ltro che facile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i feedbacks, si è una cometa davvera bella e strana, mi ricorda un pò la iras-araki-alcock nel 1983, che ha attraversato il cielo velocissima era meno luminosa ma aveva una forma simile.
Buona caccia a tutti :) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' vero Vittorio la cometa Holmes, come aspetto apparente,
ha ricordato anche a me la Iras-Araki-Alcock, nessuna coda
e tutta chioma!
Correva il 9 maggio del 1983, l'unico giorno in cui fu visibile
in tutta Italia perchè poi venne brutto tempo. Si proiettò nella
costellazione dell'Orsa Minore vicino alle stelle Beta e Gamma
e filava che era una meraviglia.
Ricordo anche che il moto apparente della cometa era talmente
veloce da essere percepibile durante l'osservazione visuale
direttamente nei binocoli.
Anche in quella occasione riuscii a fare fotografie, ma con
altri mezzi, piuttosto diversi da quelli in auge oggi! :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo che te la ricordi bene anche tu :wink: e l'hai pure fotografata :P , certo che allora erano altri tempi, sopratutto per la fotografia. Stranamente in rete non ho trovato un granchè di fotograie di questa cometa, forse qualcuno potrà essere più bravo di me a scovarle.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vittorio Amadori ha scritto:
Vedo che te la ricordi bene anche tu :wink: e l'hai pure fotografata :P , certo che allora erano altri tempi, sopratutto per la fotografia. Stranamente in rete non ho trovato un granchè di fotograie di questa cometa, forse qualcuno potrà essere più bravo di me a scovarle.

Vittorio A.


Io c'è l'ho ma non ho per digitalizzarle! Era quasi impossibile guidare su quella cometa, troppo veloce! Mi ricordo che con un tele da 135 in 15m di posa (usando la vecchia e cara Kodak Tri-x) erano le stelle gia ben mosse!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime ottime :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010