1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comet 17P (Holmes) 2007.11.09/10
MessaggioInviato: sabato 10 novembre 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come è apparsa questa notte. Nel tentativo di catturare anch'io la
coda della Holmes ho persino cambiato la scala e lo strumento: ma il
risultato non è stato proprio secondo le aspettative.

www.danilopivato.com

Se fate il percorso partendo dalla homepage, "strada facendo" vedrete
l'evuluzione della cometa dal giorno dell'outburst.
Cari saluti,

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta Danilo. Avevo pianificato ma non avevo considerato le nuvole.
Restiamo in attesa che si sviluppi ulteriorimente

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danilo una curiosità: le foto sono fatte ad ingrandimenti uguali e/o con medesimi filtri?
Cioè l'ingrandimento del burst è "reale" o parzialmente accentuato? Per le prime tre non avrei dubbi, sono le seconde che mi paiono assai luminose... Ma forse è spettacolare la cometa in sé :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lead,

curiosità più che legittima!
Per quel che riguarda i risultati, facendo il confronto con
l'immagine del giorno dell'outburst, sono tutte allo stesso
identico rapporto scala-campo, tranne le ultime due (7 e
9 novembre) in cui per abbracciare un campo apparente
doppio, ho impiegato lo SDUF 400/4.
Nessuna immagine è ritagliata.

Le pose del 28 ottobre, del 1, del 2, del 3 e del 5 novembre
hanno l'esposizione via, via più lunga, necessaria per
evidenziare la debole coda della cometa che nel frattempo
si era formata.

Guardando tutte le immagini, l'effetto che sia ha è proprio
quello causato dall'espansione della chioma della cometa
Holmes: le dimensioni della chioma infatti sono tutte
confrontabili, con la sola esclusione delle ultime due foto.
Quindi è pari-pari quanto è successo alla cometa: è la nuda
e cruda cronaca della Holmes! Impressionante vero?:wink:
Grazie a te e a Anto dell'attenzione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 16:13 
Caro Danilo,

notevole la tua copertura su questooggetto, che ne documenta bene l'evoluzione, ancor più per via della uniformità di approccio.

Ti auguro cielis erei e buon lavoro,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010