1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Holmes, con C8 e con EF 70-200
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccoci qua, sperando di aver fatto bene il nostro dovere astrofotografico; dopo tante ore al PC del lavoro, non è facile passarne altrettante a calibrare foto su quello di casa :x

Le riprese che propongo si riferiscono a:

0:03TL - 0:47TL del giorno 4/11/07;
somma di 9 foto da 150sec ognuna a 1600ISO su EOS20D al fuoco del C8@f/6,3 per la chioma +
somma di 10 foto da 40sec ognuna a 1600ISO su stessa strumentazione compositate assieme con PS per ottenere il nucleo leggibile.

Potrà risultare poco naturale, ma è una composizione mirata ad evidenziare la struttura globale della cometa.

http://www.astromanu.it/varie/17P_Holmes_C8_web.jpg (265kb)


1:10TL - 1:23TL dello stesso giorno;
somma di 4 foto da 240sec ognuna a 1600ISO su EOS20D al fuoco del EF 70-200/2.8 moltiplicato 2x per una focale equivalente di 400mm chiuso @ f/6,3.

L'immagine dovrebbe mostrare una leggera coda di gas che speriamo risulti più evidente nel prossimo periodo. Per il nucleo è stato usata l'immagine non saturata ripresa col C8 ed opportunamente riscalata.

http://www.astromanu.it/varie/17P_Holmes_400mm_web.jpg (382kb)

TUtto ripreso su EQ6skyscan autoguidata da webcam sul Pentax75, località a 1600mt slm, cielo solamente buono. Spero di aver fatto un buon lavoro :-D

E' vero che la cometa è anomala, però trovo una goduria avere un astro chiomato che in piena notte risplende allo zenith! 8)

CIAO

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Manu davvero bella.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Bella proprio Manu e la coda e' molto evidente..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Bella proprio Manu e la coda e' molto evidente..


Quoto tutto! :)

Bravissimo

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuele, fai miracoli con il catadiottrico. Una foto davvero molto bella, i miei sinceri complimenti.
Io con il C8 @f 6,3 ho ottenuto il solito lampione :( , ma non è ancora finita....

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ottima davvero! Forse io avrei usato il 200 cosi com' era per cercare di evidenziare meglio la coda in tutta la sua lunghezza 9con focali piu' corti e come osservare a piu' bassi ingrandimenti quindi la coda in teoria si vedrebbe meglio).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Beh... la "medusa" c'è proprio tutta. Bel lavoro.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Moooolto bella anche questa , complimenti Manu,

salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010