1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: la mia holmes
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 2:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:30
Messaggi: 49
Località: Roma
Salve a tutti, come da oggetto finalmente sono riuscito a fare la holmes con l'8" pollici R.C. meade il risultato sembra buono, giudicate Voi.
I dati di ripresa ed elaborazione sono i seguenti:

Meade R.C. 8" pollici f/10
EQ6 Pro
Sbig ST8-XE + CFW8A
set filtri L,R,G,B. Astronomik
9x5 min. L
3x5 min. R
3x5 min. G
3x5 min. B
per un totale di 90 minuti, elaborazione Maxim DL, Photoshop CS2.
come al solito ogni commento o suggerimento è bene accetto.
http://forum.astrofili.org/userpix/158_holmesLRGB_OK_WEB_1.jpg

_________________
Giuseppe Fiorentini
http://www.gruppoastrofiliarea51.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
A me piace molto, c'è un bel dettaglio, però non capisco perchè con 90 minuti totali le stelle sono ancora poco strisciate; dovrebbero, con quella focale, avere tracce più lunghe. Sei sicuro di aver sommato le pose mettendo a registro il nucleo cometario? Se così non fosse potresti estrarre ancora più dettaglio.
Molto bella comunque.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
concordo con vaelgran, mi piace il dettaglio all'interno.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:30
Messaggi: 49
Località: Roma
intanto grazie per aver apprezzato il mio lavoro, ed ora dò una spiegazione al vostro dubbio, con la prima elaborazione ho allineato sul nucleo della cometa, con la seconda ho fatto l'allineamento a due stelle dopodiche ho lavorato con photoshop e quello che vedete è il risultato.
Stasera vi posto anche le versioni che hanno dato origine al risultato finale.
ciao a tutti e cieli sereni.

_________________
Giuseppe Fiorentini
http://www.gruppoastrofiliarea51.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010