1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 14:25 
Cari amici,

la scorsa notte ho tentato una ripresa ad alta risoluzione della cometa 17P. Ho utilizzato lo strumento principale del Virtual Telescope, basato su un C14@f/9 (scala: 0.58"/pixel) + SBIG ST8-XME + Paramount ME.

30 immagini da 60 secondi sono state utilizzate per ottenere questo risultato:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... 4nov07.jpg

Il seeing era piuttosto buono: 1.5/2.0".

Ho cercato di rispettare al meglio l'apparenza naturale della chioma. Chiaramente, le strutture possono essere esaltate praticamente a dismisura, ma ci tenevo a mantenere la ripresa morbida.

Cieli sereni,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il martedì 6 novembre 2007, 20:16, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ueee belle Gianluca e vedo che anche te hai avuto un buon seeing! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:21 
Debbo dire che il seeing è mediamente ottimo al Virtual Telescope: valori di 1.2/1.5" non sono affatto rari (tanto che ieri era un pelo sotto la media).

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 19:23 
Grazie Alessandro.

Credo che immagini a questa scala abbiano una ragione di essere con questa cometa che, curiosamente, affascina sia per la sua eventuale coda (largo campo) che per le strutture interne (Hi-Res).

Cieli sereni,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:17 
salve,

volevo solo presentare la versione definitiva, che ha potuto contare su un totale di 45 immagini da un minuto, dunque su un segnale sensibilmente migliore.

I dati tecnici restano invariati.

L'immagine è visibile qui:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... nov07b.jpg

Buone osservazioni,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010