1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa 17p/Holmes da Roma
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Con l'arrivo del cielo sereno mi sono deciso anch'io a riprendere la cometa da Roma.

http://forum.astrofili.org/userpix/133_c17pHolmes_1.jpg

L'immagine è composta da diverse elaborazioni, eseguite con AstroArt 4.0, che hanno lo scopo di evidenziare la struttura della cometa (nucleo, chioma, jet, coda).

L'elaborazione con il filtro di Larson-Sekanina mette molto bene in evidenza la struttura interna della cometa e si possono notare anche i jet che partono dal nucleo.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OOOOOOh!!...finalmente un collega che usa una ccd come la mia!

Bella ripresa e interessanti le elaborazioni.
Mi spieghi metodo e utilità delle caselle B e D, cioè profili e prewitt.?.
Ciao.
Gp


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già, elaborazioni davvero interessanti!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Gp ha scritto:
OOOOOOh!!...finalmente un collega che usa una ccd come la mia!


non al 100% ;)

ottima immagine e trattamento... per quanto ci possa capire.
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vabbè, c'è una "F" di più ma la sostanza è quella mi pare.....oppure cambia radicalmente?!?.. :roll: ...ma questo sarebbe un'altro topic.. :lol:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto ben fatta, bella! (ottimi anche i profili).
Ma ho visto che sei di Roma come me e hai una siglia dell'MPC e fai NEO come noi. Mi piacerebbe scambiarci un po' di impressioni visto che non sapevo che a Roma c' era un altro osservatore di NEO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Davvero un ottimo lavoro di presentazione dei vari aspetti della cometa.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Rispondo a GP.
b) I profili permettono di evidenziare l'andamento della luminosità lungo determinate direzioni. Nel caso specifico della cometa ho cercato di evidenziare le variazioni luminose che contraddistinguono il nucleo e la coda.

d) il filtro Prewitt fa risaltare le variazioni di luminosità ed contorni delle immagini. Nel caso
della cometa mi ha permesso di evidenziare la chioma, il nucleo e la coda.

Rispondo a ras-algehu.
Ti ho inviato un messaggio privato.

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010