1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 17p : i poveri alla riscossa !
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ciao Ragazzi !

PS: Ultimo aggiornamento del 04/11/2007 : andate a avanti per leggere il mio altro post dove ho inserito altre foto ed elaborazioni !

Ricordate il mio vecchio post dove avevo ripreso un misero "blob" senza alcuna feature di rilievo ? Beh, mi ci sono messo d'impegno, ho curato il fuoco, come mi ha suggerito il mitico "Anto", la posa, e tante altre cose, e dopo almeno una cinquantina di foto, sono riuscito a selezionare la migliore ed a proporvela. Non aspettatevi nulla di bellissimo. Ho operato con un ETX70 ed una Digitale compatta in afocale ! Ma il miglioramento c'è stato eccome, dalla prima foto che ho scattato il 31 ottobre...
Ed eccomi qui, il primo Novembre, con il massimo che si può ottenere dall'accrocchio che ho messo in piedi, e devo dire di esserne soddisfattissimo ! Niente di trascendentale, e... mi raccomando di non guardarla perchè a confronto di quelle postate sul forum sinora, questa è la più orrenda di tutte ! :oops: ma spero possa interessare gli "spremiagrumi" come me, che prima di passare ad altre strumentazioni e mega-filtri galattici, vuole spremere al massimo ciò che già possiede, e devo dire ne stò traendo grandi soddisfazioni, seppur nel mio piccolo !

Siete ancora qui ? Sicuri che la vogliate vedere ? Vabbè, eccola (leggete i commenti nella pagina dove troverete la foto, per maggiori info) :

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1743

Beh... vi avevo avvertito, no ? :lol:

Ecco poi una serie di elaborazioni che ho eseguito (mi interessano molto i dati scientifici ottenibili, a parte l'estetica). Leggete sempre le didascalie per avere maggiori informazioni in merito :

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1743
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1743
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1743
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1743
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1743
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1743

Ecco tutto... dai che per quanto riguarda la 17p non vi riempirò più di monnezza questo forum ! Grazie per aver visionato i miei faticosi, seppur con miseri risultati, sforzi ! 8)

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Ultima modifica di GufoNotturno il domenica 4 novembre 2007, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e bravo, molto belli i 3D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14849
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e significativi ;)

bravo!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 0:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Grazie mille andreaconsole ! Sei molto gentile ! Mi fa molto piacere che ti siano piaciuti, e questo mi sprona a voler continuare a fare sempre meglio ! Grazie ancora !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia....un'altro "povero" come te. Ma per curiosità, prima di eseguire lo scatto tu la cometa la vedi nello schermo della compatta? Perchè nella mia non si vede e so se l'ho beccata solo dopo lo scatto, che nella mia può avere un esposizione massima di soli 60 secondi!
Il mio miglior risultato è simile al tuo...questo è quel che ho tirato fuori
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_17pHolmes_1.jpg

E' stato un parto :)
Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Kiunan ha scritto:
Complimenti anche da parte mia....un'altro "povero" come te. Ma per curiosità, prima di eseguire lo scatto tu la cometa la vedi nello schermo della compatta? Perchè nella mia non si vede e so se l'ho beccata solo dopo lo scatto, che nella mia può avere un esposizione massima di soli 60 secondi!
Il mio miglior risultato è simile al tuo...questo è quel che ho tirato fuori
http://forum.astrofili.org/userpix/1886_17pHolmes_1.jpg

E' stato un parto :)
Andrea


Ciao Kiunan ! Grazie dei complimenti ! Beh, la tua foto non ha paragoni con la mia ! E' infinitamente superiore ! Complimenti a te, invece ! Beh, ti dissipo la tua curiosità: no, non la vedo. Non vedo proprio una "beata" fino al termine della esposizione, poi vedo il preview, e poi torna il buio più totale sul display del mirino ! Sob ! Proprio come te ! E come faccio a inquadrare ? Beh, faccio così. Intanto NON motorizzo l'ETX70, e quindi tengo disingaggiata al massimo la leva dell'azimuth, mentre quella dell'elevazione la tengo semi-ingaggiata, giusto che mi regga il tubo in posizione, poi muovo a mano l'OTA fino a inquadrare (non ti dico i backlashes che ci sono... beh, soprassediamo), dopodichè devo tenere conto del fatto che quando metto la fotocamera, il tubo si sposta inevitabilmente con l'elevazione semi-ingaggiata (e devo tenerla così perchè devo "inseguire a mano" posa dopo posa...), quindi dopo avere il soggetto al centro del mirino, sposto il puntamento dell'OTA verso il basso (e il soggeto sparisce in alto). Di quanto ? Di un "tot" che dipende dall'oculare/barlow utilizzati, ma che sperimento a mano ogni volta: lo faccio sparire di poco, scatto, vedo, correggo... e via, fintantochè ottengo di inquadrarlo, perchè ponendoci la digitale sopra, l'OTA si alza (sia abbassa dalla parte dell'oculare) e così il gioco è fatto. Non ti dico la difficoltà e i dolori di un metodo così... che tu già sai presuppongo... sarebbe tutto più semplice con un cercatore, ma per l'ETX70, di un cercatorino 10x25 right angle (obbligatorio per essere utilizzabile a livello serio, per un etx70) vogliono 126 euro e passa !!!! li possino.... spero di averti chiarito la mia tecnica... e so che forse ti ho deluso... non ho formulette magiche, ma se le troverò te lo dirò ! PS: dobbiamo trovarci assieme a Indigo per tornare a Conca dei Parpari ! L'ultima volta ho dato buca... Così ci conosciamo pure ! :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GufoNotturno ha scritto:
dobbiamo trovarci assieme a Indigo per tornare a Conca dei Parpari ! L'ultima volta ho dato buca... Così ci conosciamo pure ! :wink:


Si...però meglio niente foto, anche perchè se viene pure Wide meglio smanettare col suo LB12" :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con quelli che avevi hai fatto un bel lavoro, ottimo! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
ras-algehu ha scritto:
Con quelli che avevi hai fatto un bel lavoro, ottimo! :wink:


Grazie anche a te, Ras !

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
bè secondo me l'idea è molto buona, cioè l'idea di non fermarsi solo all'estetica della foto ma cercare di tirarci fuori qualcosa di più. è chiaro che sei partito da un file abbastanza scadente e questo ha compromesso un po' il tutto (i profili 3D sono molto frastagliati proprio per quello).

Comunque, dico la mia, le immagini di profili 3D, messi così senza nessun riferimento, non hanno molto significato. Se vuoi dare un senso scientifico alla cosa, dovresti mettere almeno una scala, un riferimento cartesiano ecc. Anche con queste cose comunque capirci qualcosa da un profilo 3d è sempre difficile... secondo me è molto meglio un'immagine in falsi colori oppure un classico profilo 2D facendo bene vedere su quale linea stai misurando la luminosità.

Ti faccio un esempio, un mio profilo 2d di ieri sera, la scala è di 3.9 arcsec/pixel
http://www.gam42.it/immagini/holmes_0211_profilo.jpg

Non che voglio mettermi a insegnare agli altri eh, sto solo dando il mio punto di vista... che poi la scienza se ne frega sia dei tuoi profili che dei miei :D

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010