1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asteroidi e strisciata
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

mi piacerebbe provare a riprendere degli asteroidi, ma non come punti, bensi' vedere la strisciata del loro moto.
C'e' qualche programma per calcolare a priori l'elongazione della strisciata in secondi d'arco, sapendo di fotografare con la focale X il giorno Y alle ore Z?

grazie e ciao

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
devi trovare il modo di trovare le velocità relative dell'asteroide che vuoi fotografare.
io l'ho fatto con the sky 5 scaricando i dati aggiornati (ma ti parlo di almeno 4-5 anni fa, se vuoi qualche info in più mi devo riaggiornare anch'io :D).
sapendo le velocità in AR e DEC e sapendo la scala dell'immagine puoi facilemente calcolare quanto sarà "lunga" la strisciata in pixel per il tempo che intendi ruiprendere.

ciao

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se ti interessa ti posso dare un sito dove, sapendo l' oggetto da iprendere ti dice quanto si muove in un minuto (pero' alcuni conti te li devi fare da soli, non vengono forniti).
Di solito i pianetini "normali" sono lenti, massimo 30"/40" in un ora. Se prendi un NEO (quelli che passano vicino alla Terra) sono molto ma molto piu veloci (anche un centinaio di volte piu' velocci!!).
Di questi ultimi ti posso fornire un sito dove tra le opzioni nnela loro "visibilita" puoi scegliere una velocita minima (e anche una luminosita minima dell' oggetto se no rischi di provare su un affare debolissimo!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 11:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tuvok: grazie, mi e' anche venuto in mente che potevo visualizzare l'asteroide su un planetario ad una certa ora e vedere l'entita' dello spostamento dopo un certo numero di minuti.

ras-algehu: manda il sito! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 novembre 2007, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Qui il sito di NeoDys per i NEO
http://newton.dm.unipi.it/cgi-bin/neody ... rch:0;main
Puoi impostare, come vedi, vari parametri di visibilita'. Non puoi scegliere la data perche vale sul momento.

Qui il sito del MPC per l' effemeride ma devi sapere l' oggeto da fotografare (la siglia) e poi dare long e lat del posto (oltre che i soliti parametri relativi alla data).
Per il formato clissa su MPC 8-line
http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010