1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Holmes da sotto il lampione
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Ecco la Holmes cielo inquinatissimo ,lampione da 20 megawatt a 15 mt parato con una tendina :?
newton 200 f/4 heq5 pro ,canon 400d un'immagine del 1-11 e l'altra del 3-11, 30 sec a 800 iso.
studiatemi i difetti delle foto e consigliatemi come migliorare, devo poi ancora imparare a sommare ecc....
con un filtro mi sembra che si chiami UHC si può migliorare nettamente il fondo cielo???????
http://forum.astrofili.org/userpix/224_IMG_0130_2.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/224_IMG_0173_2.jpg
Ciao[/img]

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto la seconda fotografia buonissimo risultato,il filtro che hai citato aiuta per la fotografia,mi sembra di ricordare che l'amico Valerio avesse fatto delle prove a riguardo,prova a contattarlo.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
bè anche se avevi condizioni brutte, hai fatto un ottimo risultato mi pare

Col filtro se sei in condizione di inquinamento bestiale, dovrebbe migliorare... ma hai provato a migliorare il fondocielo lavorando un po' con l'istogramma?

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Mi sembra che il filtro giusto sia l'LPR ,non ho ancora provato a ritoccare le foto devo fare ancora km di pratica,dimenticavo che ho usato anche il correttore di coma della baader che è indispensabile per un f/4,tra l'altro sto lottando con la collimazione (lo specchio è molto lasco, gia cambiando orientamento ,si muove) inoltre fare il fuoco preciso è mmmooolllltto difficult .
siccome ho fatto almeno una decina di foto cambiando l'esposizione dovrò provare a sommare e elaborare che dite è sufficente usare prg come nebulosity o astroart ???? :?: :?:
Superando i 30 sec di esposizione il fondo cielo diviene tutto rosato :( :evil:
grazie dei consigli :wink:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
fate caso che in 2 giorni si è ingrandita e chiaramente spostata

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale, dai che hai fatto una bella riprresa, non ti lamentare :wink: .
La prima mette in evidenza l'alone verdastro legato alla componente gassosa.
Per sommare ti consiglio Astroart o Maxim, i filtri li puoi usare, sono dedicati proprio ad eliminare le lunghezze d'onda emesse dalle lampade al sodio o ai vapori di mercurio.

ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
vedrò di imparare almeno astroart se no rimango svantaggiato :wink:
gia che c'ero ho usato la Holmes come avatar in attesa di foto mirabolanti :lol: :lol:

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010