1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo Venere con W47 però...
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però le nubi non si vedono :(

http://forum.astrofili.org/userpix/17_Venere04novembre2007_1.jpg

Devo settare determinati parametri in fase di acquisizione? Devi riprendelo solo quando è notte e il Sole non rischiara il cielo? Oppure chieso troppo dai miei 13cm?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 12:40 
A dire la verità faccio fatica a capire la tua immagine. Io vedo solo la composizione RGB con i tre canali separati..quale di quelle è la ripresa con il W47?
A prescindere da ciò, è normale non avere successo nei primi tentativi; quello che ti consiglio è:
1) butta la vesta se vuoi riprendere Venere in V-UV e usa la toucam o la SPC
2) somma tanti frames, ma tanti: io di solito non scendo mai sotto i 3000
3) l'elaborazione è fondamentale: dimentica quelle che usi sugli altri pianeti e applica filtri a raggio medio-grande (se usi Iris, troverai molto utile il wavelet N.3, medium). Il contrasto è basso e devi andarci pesante ma devi avere una buona immagine RAW di partenza.
4) prova a riprendere quando il cielo non è ancora troppo chiaro: hai meno luce diffusa e il contrasto è migliore.
Aspettiamo risultati! Il tuo 13 cm secondo me non è troppo piccolo; ho visto immagini ottenute con i classici riflettori da 114 mm, quindi provaci di nuovo e vedrai che otterrai risultati.

P.S. che IR-cut usi?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
A dire la verità faccio fatica a capire la tua immagine. Io vedo solo la composizione RGB con i tre canali separati..quale di quelle è la ripresa con il W47?


Con il W47 devo fare una ripresa a parte in B/N? Come per una eventuale luminanza? Io l'ho applicato alla webcam e ho fatto un unico video...

daniele.gasparri ha scritto:
1) butta la vesta se vuoi riprendere Venere in V-UV e usa la toucam o la SPC


La prossima volta riprenderò con la SPC900 :wink:

daniele.gasparri ha scritto:
P.S. che IR-cut usi?


Un Edmund-Scientific.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 13:10 
Marco Bracale ha scritto:
Con il W47 devo fare una ripresa a parte in B/N? Come per una eventuale luminanza? Io l'ho applicato alla webcam e ho fatto un unico video...


Si, devi fare una ripresa in bianco e nero. Il W47 lavora su un ristretto intervallo di lunghezze d'onda e quindi non ha senso lavorare a colori, anzi, di solito compaiono strani artefatti. Te che tecnica hai seguito? Come hai fatto ad ottenere un'immagine a colori utilizzando il filtro W47? Capisco che hai ripreso a colori, ma in questo caso l'immagine avrebbe dovuto essere color blu elettrico-viola, invece la tua non lo è, come se ci siano altre lunghezze d'onda che raggiungono il sensore.

Marco Bracale ha scritto:
Un Edmund-Scientific


Se non sbaglio è quello di cui abbiamo discusso un po' di tempo fa e, sempre se non ricordo male, è anche un UV-cut. Se fosse così, purtroppo non hai molte possibilità di riprendere le nubi. Dovresti procurarti un filtro che non tagli la componente UV, come un IR-cut astronomik.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 novembre 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la ripresa, ho avvitato al barilotto prima il filtro Ircut e poi il W47 (i filtri erano uno avvitato all'altro), settando la webcam, la Vesta, con il bilanciamento automatico del bianco; ho ripreso quando c'era parechcia luce, il Sole era appena sorto, quindi ho dovuto strapazzare un pò i settaggi di gain e tempo di posa.

Per l'IRcut se ne riparlerà appena disporrò delle finanze necessarie...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010