Con più calma ho rimesso mano alle riprese della cometa Holmes del 1 novembre, e sono venuti fuori dettagli interessanti:
1) Ripresa più estetica, che comunque mostra già buoni dettagli: composizione L-IR-V-UV; l'elaborazione è stata molto simile a quella che adotto per i pianeti:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_cometa_soft3_1.jpg
2) Elaborazione con filtro Larson-Sekaina del file (RAW) di luminanza, ottenuto sommando 40 pose da 120 secondi senza alcun filtro: esteticamente non è gradevole ma emergono moltissimi dettagli, molti dei quali visibili anche nella precedente immagine:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_holmes_larson_1.jpg
3) Ecco una versione più povera: ripresa eseguita con una fotocamera digitale compatta; somma di 27 pose da 4 secondi, senza inseguimento, con zoom ottico 10X; questo è un crop a piena risoluzione:
http://forum.astrofili.org/userpix/1932_holmes_fotocamera_1_1.jpg
A questo punto mi manca una ripresa profonda a campo medio..se il meteo tiene, tenterò con il Konus vista. Per il momento mi ritengo soddisfatto.