1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh si, a discapito di quanto si possa pensare ritengo che sia proprio la coda.

Comet 17P and tail

Il Larson-Sekanina la evidenzia maggiormente. L'immagine di sopra è la compositazione
di diverse immagini con il filtro L (Astronomik) e del Blu.
Commenti ben graditi.

Ed infine la versione HiRes in prossimità del nucleo in LRGB:

Immagine

Sto vedendo che resta della serata con la 350D :)[/url]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:36 
e bravo Anto!!! :D
stasera ci provo anch'io :oops: anzi stanotte ,perchè devo riprendere ''il rosso''.

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Anto, ma secondo il mio modesto parere, quello da te evidenziato mi sembra piu un getto che la coda!! Tra l'altro per evidenziarlo hai usa il Larson-Sekina che è un algorimo per evidenziare propio queste strutture all'interno del falso nucleo. Per suffragare la mia tesi ti posto un'immagine della Holmes fatta da un certo Voltmer dove si vede benissimo la coda di ioni ed anche il getto interno al falso nucleo, che non sono radialmente coincidenti con la loro direzione.




http://www.astrophoto.de/Index2.html

Resto sempre pronto ad essere smentito naturalmente, cmq che ne pensi?

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 14:31
Messaggi: 98
Località: Lodi
wow, molto bella. Mi sa che l'hai elaborata un po' ma son saltati fuori molti dettagli interessanti

EDIT: l'ultima foto postata, da Vittorio Amadori, è uno spettacolo.

_________________
Faccio parte del GAM42 di Mairago

osservo e faccio foto dall'osservatorio di Mairago (LO) con:
SC 300mm f/10
apo 102mm f/8.8
ccd Starlight MX7c

http://www.gam42.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Bella immagine Anto, ma secondo il mio modesto parere, quello da te evidenziato mi sembra piu un getto che la coda!! Tra l'altro per evidenziarlo hai usa il Larson-Sekina che è un algorimo per evidenziare propio queste strutture all'interno del falso nucleo. Per suffragare la mia tesi ti posto un'immagine della Holmes fatta da un certo Voltmer dove si vede benissimo la coda di ioni ed anche il getto interno al falso nucleo, che non sono radialmente coincidenti con la loro direzione.




http://www.astrophoto.de/Index2.html

Resto sempre pronto ad essere smentito naturalmente, cmq che ne pensi?

Vittorio A.


Credo ci siano entrambi VIttorio :? anche se ho i miei dubbi per via
del cielo non adatto a poter rilevare la coda di ioni.
Confrontando con l'immagine del link che hai messo sembra che in parte
ci sia anche la coda.
Allego un immagine del solo blu stretchato moltissimo per evidenziare la
debole struttura di cui stiamo parlando (a).Credo che sia (a) che (b) siano
dei getti, di cui (a) è allineato con la coda di ioni.

Cometa 17P solo Blu

Grazie dei feedback :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 novembre 2007, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In queste tue ulteriori foto, rispetto a quella da te postata prima, si vedono due strutture più lontane dal falso nucleo che potrebbero essre efettivamente delle code di ioni, dato che l'elab. l'hai fatta sul canale blu.

Beh, credo che si sia aperta la caccia alle code di ioni :P


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010