Ciao a tutti.
Visto che qualcuno del forum ha citato il filtro il oggetto, ho provato ad applicarlo sulla ripresa di ieri sera della cometa 17P/Holmes.
Ho fatto alcune prove con valori differenti di spostamento angolare e radiale e, di quelli che mi sembra abbiano evidenziato meglio alcuni particolari della struttura, riporto i risultati.
Purtroppo non ho le conoscenze per interpretare compiutamente i risultati perché, oltre al fatto che questo filtro evidenzia le variazioni anche deboli di luminosità di un'immagine rappresentando i gradienti positivi come zone scure e quelli negativi come zone chiare, non so molto altro; le strutture che vengono evidenziate applicando un gradiente rotazionale dovrebbero essere tutte quelle che si irradiano da nucleo, quelle evidenziate dal gradiente radiale invece strutture a "guscio".
Chi conosce link che permettono di approfondire questo argomento mi farebbe un favore se me li indicasse.
I diagrammi sono ricavati da un'immagine somma di 25 frames da 25 secondi ripresi, guidando sul nucleo, con uno SW 80ED e la CCD_UAI (campionamento circa 3"). L'immagine originale è ingrandita a 2x
I° filtro- solo gradiente angolare 8°
http://forum.astrofili.org/userpix/96_LarsonSec08_1.jpg
II° filtro- solo gradiente angolare 16°
http://forum.astrofili.org/userpix/96_LarsonSec016_1.jpg
III° filtro- solo gradiente radiale 0,3
http://forum.astrofili.org/userpix/96_LarsonSec030_1.jpg
IV° immagine in falsi colori
http://forum.astrofili.org/userpix/96_FalsiColori_1.jpg
Giorgio
_________________
Sito personalehttp://www.forever114.altervista.orgCamera: CCD-UAI autocostruita
Montatura Equatoriale: in legno compensato autocostruita
Autoguida/Goto : autocostruiti
Telescopi: SW 80ED & GSO 200/800 & 114/900 autofinanziati