1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Holmes in Hi-res
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:31 
Ecco anche il mio contributo; poiché ho un setup vocato all'alta risoluzione, ho tentato una ripresa entrando nella cometa. Purtroppo ho trovato una serata con uno dei seeing peggiori in assoluto, attorno a 6-7 secondi d'arco! Ho effettuato la ripresa con filtri UV, giallo e IR e poi composto in falsi colori; ecco il risultato esteticamente più gradevole: http://forum.astrofili.org/userpix/1932 ... ale3_1.jpg . Notevoli sono i jet che partono dal falso nucleo. Presto anche una versione tirata per evidenziare meglio la zona centrale.
Ecco invece i dati: C9.25 a f6.3
Composizione in falsi colori LRGB con pose: L: 40x120 secondi, IR: 20x120, UV: 19x60 (binning 2x2), Visibile: 17x60 (binning 2x2); camera CCD ST-7XME


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Peccato per il seeing, ma veramente interessante.
Scusa la domanda probabilmente banale, ma come mai questa scelta dei filtri?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Molto interessante il dettaglio. Bravo
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto interessante! Più o meno quali filtri hai usato per evidenziare i dettagli?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 19:48 
Grazie a tutti!
Allora, rispondo sia a Diego che a Lead.
Non possiedo filtri per tricromia classica, quindi ho utilizzato i filtri che uso di solito per i pianeti. In particolare ho usato il W47+ IR-cut (schott BG38), un filtro giallo W12+il BG38 e un IR pass (schott RG695). Intanto l'ho tirata un altro po' e ingrandita di un 20%; oltre ai dettagli interni della chioma, si vedono anche irregolarità nella parte sinistra del guscio: http://forum.astrofili.org/userpix/1932_cometa_finale_gasparri_big_1.jpg .
Aggiungo, per Diego, che i dettagli erano molto ben visibili sia nel visibile che in IR (meglio in IR), mentre molto deboli in UV


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010