1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Holmes con e senza cianogeno
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri notte 31 ho ripreso la cometa come tutti ritrovandomi un oggetto ben più esteso di quelli di 4 giorni fa.
Le riprese sono state sempre eseguite con rifrattore W.O. da 110 a F/7 con e senza filtro OIII + cianogeno.
E' interessante notare confrontando le immagini come la ripresa attraverso il filtro dia la possibilità di evidenziare come la massa gassosa superi quella del particolato. La definizione della struttura cometaria con filtro è molto meno evidente che con ripresa a piena "luce". Riprendendo con il filtro è stato necessario allungare la posa a 10 min per poter ottenere l'immagine essendo molto basso il segnale luminoso passante.

ciao
http://forum.astrofili.org/userpix/199_17p_Holmes_60_sec_2007_10_31_senza_filtro_bis_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/199_17p_Holmes_10_min_2007_10_31_con_filtro_cianogeno_1.jpg

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero interessante, non sapevo dell'applicazione di questo metodo. Creando questa selezione quindi si mette in rilievo solo la massa gassosa?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel confronto e bella foto, si nota la differenza

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Davvero interessante, non sapevo dell'applicazione di questo metodo. Creando questa selezione quindi si mette in rilievo solo la massa gassosa?


Direi propio di si.
Considera il fatto che le particelle riflettono la luce del sole e quindi si rendono visibili, così come i gas, se consideriamo la componente legata alla sola riflessione/ rifrazione.
Con il filtro cianogeno applicato " taglio la luce solare" e seleziono solo la banda passante alla lunghezza d'onda legata al legame CN ionizzato che non proviene dal sole, e cosi si mette in evidenza come la sua presenza sia diffusa nell'intero spazio cometario.
Teoricamente senza filtro vedo tutto e di più ma con la saturazione del segnale mi perdo la possibilità di fare pose lunghe e quindi mi perderei le parti più deboli, in questo modo si fa risaltare la componente organica ionizzabile dalla componente organica di particolato "puro" C.

ciao e grazie per i complimenti

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Osvaldo,
sono Fabio (ci siamo visti settimana scorsa a Varese) complimenti per la tua ripresa e per l'aspetto che sei riuscito ad evidenziare.

Io purtroppo non riesco a riprenderla, il mio terrazzino al primo piano non mi consente di fare riprese in quell'area.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Approccio inusuale...
complimenti! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, ho trovato conferma della presenza del segnale del CN da analisi spettroscopica della luce cometaria in internet.

Per Astrofabio esci di casa e con un binocolo non perdere la sua visione.

ciao
Osvaldo

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010