1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cometa 17p/holmes con 350d
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 23:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Visto la bella rasserenata ho voluto immortalare anch’io la cometa del momento.
Rientrato dal lavoro mi sono messo subito all’opera:
rifrattore apo 155mm f. 7 su forcelletta senza inseguimento
canon 350d a iso 1600 somma di 38 pose da ½ sec.
Sommate con astroart e pulito il rumore con neat image senza alcun altra elaborazione.
Sono abbastanza soddisfatto.
Se domani sera persiste il sereno farò altri scatti.
Graditi commenti e suggerimenti.
Maurizio F.
http://forum.astrofili.org/userpix/151_cometa_17p_holmes_38pose_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Maurizio c'è poco da dire. La cometa nonostante la sua peculiarità ci farà
vedere belle cose :) L'immagine è ottima e lo strumento si comporta bene,
anche se puoi tirare un po sullo stretch e usare un masterdark per togliere
quel fondo "rigato" in diagonale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 10:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Antonio
Mi dispiace ma non sono molto esperto in elaborazioni di profondo cielo (neanche del resto però ci provo lo stesso) .
Ho provato a sistemare quella del 31 ottobre togliendo ancora un po’ di rumore e di dominante verde il tutto poi croppato.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_cometa_17p_holmes_31_10_07_crop_1.jpg

Poi ieri sera ho riprovato stessa tecnica stessa strumentazione della precedente però verso le ore 21 anziché le ore 19 come per il giorno 31 ottobre.

http://forum.astrofili.org/userpix/151_cometa17p_holmes_01_11_2007_1.jpg

Mi dimenticavo di dire che quelle del 31 ott. sono tutti scatti in jpg mentre quelle del 1 nov. sono tutti scatti in raw con l’opzione pulizia del rumore.
In ogni caso anche questa ultima è passata per neat image.
Quella in raw non aveva la dominate verde come quell’altra, forse dovuto al fatto che era più alta nel cielo, quindi meno luce diffusa dai paesi vicini.

Sempre qui ho visto immagini bellissime che evidenziano anche dei particolari che io non sono riuscito a far emergere, è forse dovuto al fatto che le pose sono troppo brevi? (così brevi perché eseguite su forcelletta azimutale senza inseguimento).

Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
considerate le condizioni... sono incredibili!
1/2 secondo... alla faccia!

Complimenti
Chris

P.S.: Anto = Antonello :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 17:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Breve aggiornamento sulla cometa.
Foto eseguite l’11/11/2007 sempre con canon 350d, ma stavolta con obiettivo fotografico Bausch & Lomb da 100mm f. 6.
Peccato per le lenti non apocromatiche, si tratta di obiettivo da fotografia aerea del periodo bellico, per cui lascia un forte alone blu nelle stelle più luminose.
Se avrò occasione di utilizzarlo ancora proverò ad inserire il fringe killer per vedere se si riesce a ridurre il difetto.
In ogni caso mi sembra che ci sia parecchia informazione.
50 pose da 1 minuto a iso 800 con sottrazione di 10 dark.
Maurizio

http://forum.astrofili.org/userpix/151_17P_holmes_lite_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2007, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e anche un bel vecchio astrografo! Forse ti conviene un filtro che tagli completamente il blu, tu lo sai meglio di me che lavorava con pellicole (o lastre) nel rosso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 0:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
E' vero
appunto per questo in una prossima occasione provero' con il fringe killer per vedere se sarà sufficiente per togliere il fastidioso alone.
Se la cosa funzionerà, mi sa che non rimarrà inoperoso.
Poi di fianco a questo ce n'è un'altro ancora più spinto d. 150 f.2 che sarà provato per rintracciare la 8p Tuttle nei dintorni della polare.
Anche questo era usato per fotogrammetria aerea, per cui dovrò usare un filtro anche con questo.
Vedremo.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 14:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Come detto in precedenza ho riprovato l'obiettivo fotografico Bausch & Lomb da 100mm f. 6 sempre sulla cometa. ma questa volta con il fringe killer per vedere di ridurre l'alone blu intorno alle stelle più luminose.
Questa è la foto, somma di 40 scatti da 1 minuto con sottrazione di 10 dark a 800 iso con canon 350d:

http://forum.astrofili.org/userpix/151_17P_holmes_20071204_rid_1.jpg

Mi sembra che non abbia influito un gran chè.
Non mi resta che provare con l'altro obiettivo di diametro maggiore e rapporto focale intorno a f. 2 - 2.8, devo ancora verificare.
I questi giorni stiamo facendo l'adattamento per poter inserire i filtri da 2".
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 dicembre 2007, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella (e bel colore naturale la cometa) ma strano che non ti ha tagliato nel BLU. Forse devi usare un altro tipo di filtro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 dicembre 2007, 16:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Infatti il fringe killer non ha influito molto.
Prima di acquistare un'altro filtro tipo "semi apo", proverò appena il tempo lo permetterà l'altro obiettivo per vedere se ha meno cromatismo.
Maurizio

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010