1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 14:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 73P...Prime esperienze...
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 22:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti.
Finalmente riposto dopo un sacco in astrofotografia.
Ecco la Schwassmann-Wachmann.
Vorrei pareri, pareri e pareri.
Tutti i dati sono in foto

http://forum.astrofili.org/userpix/163_packed_IMG_0291_rgb_2_1.jpg

Grazie dell'attenzione...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: 73 p
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 19 febbraio 2006, 12:10
Messaggi: 319
Molto bella e realistica, fino ad ora l'avevo vista in altre foto con riflessi azzurri o bianchi, e sembrava un po' disegnata invece che fotografata. Non faccio ancora profondo cielo, percio' niente critiche , solo complimenti. Mi rendo solo conto di tutte le difficolta' che girano intorno ad una buona immagine.
:D ciao
Sally


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una buona immagine Davide! Sicuramente uno sforzo ben ripagato.
L'unica cosa che stona un pò è questo colore giallognolo dell'immagine...
a cosa è dovuto?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 23:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aehm....non sono un profondo conoscitore di CCD e CMOS...
Qui il lavoraccio se l'è fatto Riccardo Giuliani a inseguire il debolissimo nucleo della cometa che a f/15 e in un kellner autocostruito non era propriamente luminosissima... i complimenti vanno più a lui :)

Io ho solo elaborato e a quanto pare pure male, visto il giallognolo...

IL? Mi sembra eccessivo dargli colpa per 3 minuti di posa...
Oppure qualcosa al sensore....
Posto quest'altra immagine non elaborata per capirci meglio...

http://forum.astrofili.org/userpix/163_73p_m57_1.jpg

30 sec. di posa guidata lasciando il motorino dell'eq6 skyscan acceso...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti confesso che questa seconda immagine mi piace di più!

Salutami il grande Riccardo!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 0:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo conosci di persona? Guarda che è qui anche sul forum! :D

In effetti la seconda immagine è più bella....c'è la Anello...le stelle [semi]puntiformi...colori normal-mode...

Ma insomma, per quel giallino di prima che mi dici?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:

Ma insomma, per quel giallino di prima che mi dici?

Può essere inquinamento luminoso, da dove avete fotografato?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Lo conosci di persona? Guarda che è qui anche sul forum! :D

In effetti la seconda immagine è più bella....c'è la Anello...le stelle [semi]puntiformi...colori normal-mode...

Ma insomma, per quel giallino di prima che mi dici?


Non lo conosco di persona ma tempo fa abbiamo avuto uno scambio di email su l'elaborazione e le riprese con webby modificate! Una persona molto cordiale e gentile!

Il giallino, come dice Vittorino, potrebbe essere dovuto ad inquinamento luminoso...quoto anch'io la domanda!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
MAGLIM 4...
Era percettibile la Via Lactea...
E' possibile che con 3 min di posa e 1200 di focale salti fuori l'inquinamento???

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' possibile...anche se non ho capito se il fatto che la via lattea fosse percettibile era dovuto a inquinamento o a foschia...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010