1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Ciao ragazzi!

Datemi un consiglio per favore!

Da quando osservo e fotografo (sono agli inizi della mia carriera), ho sempre provato a fotografare Marte. Ho scoperto poi che non è una gran cosa la fotografia con la reflex sui pianeti.

Così ho acquistato la Spc 900nc (si può dire Toucam3?).
Ho utilizzato anche una barlow, che probabilmente è un fondo di bottiglia, ma aldilà della tristezza qualitativa qualcosa (come la luna) si vede abbastanza bene.

Il pianeta rosso è diventato chiaramente più grande, però non c'è verso di vedere qualche dettaglio! :shock:


Ma come diavolo devo fare, aldilà di comprare una barlow buona?
Ho fatto un filmato, ma non pensa si possa tirare fuori niente di buono.

....tra l'altro non saprei neanche come elaborarla!!! :oops: :oops: :oops:

Grazie a tutti! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah, ti conviene aspettare che sia il più alto possibile, valutare bene il seeing e poi tentare di mettere a fuoco usando la funzione zoom della webcam

Se è molto ridotto in dimensioni diventa difficilissimo mettere a fuoco

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheheh vedrai che tra un pochetto sara' ancora meglio riprenderlo,comunque per avere un buon risultato conta molto il fattore seeing se questo e' scadente non se ne tira fuori molto, collimazione dello strumento e una buona messa a fuoco,mentre per l'elaborazione diciamo che il software Iris un po' complesso da usare da ottimi risultati ma anche con Registax si ottengono buonissimi risultati ed e' piu' facile ed intuitivo da utilizzare,mentre per quanto riguarda la reflex bhe' diciamo che la Webcam svolge meglio il lavoro,per finire diciamo che una buona Barlow e' sempre da preferire ad una scadente.
Comunque bisogna tentare e ritentare sempre,solo cosi' prima o poi si riesce a beccare una buona serata.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grazie ragazzi, troppo gentili! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per le riprese webcam tieni sempre a mente i 3 fondamenti indiscussi per una ripresa di qualità:

1) Acclimamento delle ottiche (telescopio, webcam, filtri, lenti di barlow)
2) Collimazione scrupolosa e quasi maniacale dell'ottica
3) Seeing molto buono

Se queste 3 condizioni vengono rispettate (la 3 purtroppo non la possiamo controllare) allora i presupposti per una buona rpresa ci sono tutti :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010